Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le figurine vintage del Barça
Neo campioni del mondo, campioni d’Europa in carica, allenati dal miglior allenatore dell’anno e trainati dal più forte giocatore in attività (o il più forte di sempre?): il Barcellona è una leggenda vivente, un tassello sportivo – ma non solo – incastonato e indistruttibile del mosaico di ricordi di questi anni zero e dieci. Esempio calcistico e orgoglio patriottico, modello di business e azienda avanguardista, naturale che una forma di organizzazione così complicata (e vincente) si presti perfettamente all’arte, e che l’arte stessa la cerchi come soggetto. Ecco che due fotografi londinesi, da tempo appassionati di Barça (hanno realizzato dei portfolio sui catalani e sul “clasico” fin dal 2009) hanno presentato un nuovo progetto, semplice quanto affascinante: giocando sull’estetica vintage e sulle figurine (non le moderne Panini con il retro adesivo, piuttosto quelle dell’anteguerra da leccare per bene) per creare una affascinante gallery della squadra più amata del mondo. Oltre a ciò, niente di eccessivamente eccentrico: soltanto una cura nei particolari che rende questi ritratti un vero piacere per gli occhi. Vi proponiamo una selezione, il resto lo trovate sul sito ufficiale di Diver & Aguilar. (Ah, Messi è l’unico che non guarda l’obiettivo. Coincidenza?)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.