Hype ↓
23:21 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Le canzoni della settimana

Dieci canzoni che ci hanno accompagnato durante la settimana, consigliate a voi

di
13 Novembre 2011

Thom Yorke e Jon Greenwood feat Mf DOOM – Retarded Fren: I due principali cervelli creativi dei Radiohead si alleano con uno dei rapper più innovativi e geniali dell’underground americano per un pezzo forse “non per tutti” che testimonia dell’inesauribile vena creativa del gruppo di Oxford (di cui peraltro si parlerà nel numero 5 di Studio; di Oxford, non del gruppo)

Future Islands – Grease: Molto semplicemente uno dei pezzi migliori di uno dei dischi migliori usciti quest’anno.

Jeff Bridges – Nothing Yet: Con colpevole ritardo, uno dei membri della redazione ha dato una chance al disco (che si chiama come l’autore) de Il Grinta per scoprire che c’è stoffa da crooner vero.

Stevie Wonder – My cherie amour: Lui ed Eddie Murphy – un nome tornato caldo di colpo proprio in questi ultimi giorni – hanno dato vita a uno dei migliori momenti di televisione comica degli ultimi 30 anni proprio a partire da questa canzone. E insomma, Stevie Wonder… c’è poco da aggiungere.

Bob Dylan – It’s All Over Now Baby Blue: It’s all over now, dopo 17 anni.

LCD Soundsystem – All My Friends: Se dovessimo montare un video agrodolce per raccontare questi ultimi 17 anni per immagini sceglieremmo questa canzone. «And you always knew you were tired, but then / where are your friends tonight?»

Adriano Pappalardo – Ricominciamo: Venerdì su Twitter è comparso l’ashtag #rimontiamo, acronimo di Mario Monti. Aggiungiamo un altro buon auspicio per il futuro, da cantare a squarciagola.

Real Estate – Kinder Bluman: Album un forse un po’ troppo estivo per essere uscito a metà ottobre. Ma tra il dream-pop dei Beach House e un po’ di sonorità sixties, rende meno grigio questo autunno (ormai) inoltrato, e Kinder Blumen, totalmente acustica, è un’ottima colonna sonora per le ultime giornate di sole.

Joe Frazier and The Knockouts – My Way: Joe Frazier RIP. Uno dei più grandi pugili di sempre, le sue tre sfide con Alì restano uno dei momenti di sport più alti del ‘900. Non tutti sanno che intraprese anche una carriera musicale forse rivedibile. Ma ascoltata ora questa My Way emoziona nonostante le stecche.

Paolo Conte – Genova per Noi: Perché è bello pensare a Genova così, «con quella faccia un po’ così»

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.