Hype ↓
16:34 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Le canzoni della settimana

Dieci canzoni che ci hanno accompagnato durante la settimana, consigliate a voi

di
13 Novembre 2011

Thom Yorke e Jon Greenwood feat Mf DOOM – Retarded Fren: I due principali cervelli creativi dei Radiohead si alleano con uno dei rapper più innovativi e geniali dell’underground americano per un pezzo forse “non per tutti” che testimonia dell’inesauribile vena creativa del gruppo di Oxford (di cui peraltro si parlerà nel numero 5 di Studio; di Oxford, non del gruppo)

Future Islands – Grease: Molto semplicemente uno dei pezzi migliori di uno dei dischi migliori usciti quest’anno.

Jeff Bridges – Nothing Yet: Con colpevole ritardo, uno dei membri della redazione ha dato una chance al disco (che si chiama come l’autore) de Il Grinta per scoprire che c’è stoffa da crooner vero.

Stevie Wonder – My cherie amour: Lui ed Eddie Murphy – un nome tornato caldo di colpo proprio in questi ultimi giorni – hanno dato vita a uno dei migliori momenti di televisione comica degli ultimi 30 anni proprio a partire da questa canzone. E insomma, Stevie Wonder… c’è poco da aggiungere.

Bob Dylan – It’s All Over Now Baby Blue: It’s all over now, dopo 17 anni.

LCD Soundsystem – All My Friends: Se dovessimo montare un video agrodolce per raccontare questi ultimi 17 anni per immagini sceglieremmo questa canzone. «And you always knew you were tired, but then / where are your friends tonight?»

Adriano Pappalardo – Ricominciamo: Venerdì su Twitter è comparso l’ashtag #rimontiamo, acronimo di Mario Monti. Aggiungiamo un altro buon auspicio per il futuro, da cantare a squarciagola.

Real Estate – Kinder Bluman: Album un forse un po’ troppo estivo per essere uscito a metà ottobre. Ma tra il dream-pop dei Beach House e un po’ di sonorità sixties, rende meno grigio questo autunno (ormai) inoltrato, e Kinder Blumen, totalmente acustica, è un’ottima colonna sonora per le ultime giornate di sole.

Joe Frazier and The Knockouts – My Way: Joe Frazier RIP. Uno dei più grandi pugili di sempre, le sue tre sfide con Alì restano uno dei momenti di sport più alti del ‘900. Non tutti sanno che intraprese anche una carriera musicale forse rivedibile. Ma ascoltata ora questa My Way emoziona nonostante le stecche.

Paolo Conte – Genova per Noi: Perché è bello pensare a Genova così, «con quella faccia un po’ così»

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.