Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’Australia scoperta dai portoghesi?

Furono i portoghesi a scoprire l’Australia, duecento anni prima del capitano Cook, per sbaglio, come spesso sono avvenute le scoperte geografiche, in seguito a una spedizione segreta di cercatori d’oro sulle tracce di Marco Polo. La tesi non è nuova, risale al 1977 ed è spiegata da Kenneth Gordon McIntyre nel libro The Secret Discovery of Australia,
Atlas Obscura ha pubblicato in questi giorni alcune bellissime mappe della scuola cartografica di Dieppe, le cui conoscenze geografiche si rifacevano alle esplorazioni portoghesi, conservate alla biblioteca Henry E. Huntington di San Marino in California, risalenti al 1547, e che confermerebbero la tesi perché vi compare una Terra di Java che richiama chiaramente l’Australia.

Secondo la tesi passata alla storia, l’Australia sarebbe stata scoperta, invece, dall’olandese Willem Janszoon che toccò la costa agli inizi del Diciassettesimo secolo, per poi essere esplorata completamente dall’inglese James Cook nel 1770.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.