Hype ↓
22:25 martedì 6 maggio 2025

Il profilo che twitta le email di Hillary Clinton

02 Settembre 2015

Su Twitter c’è un account interamente dedicato alle email di Hillary Clinton, quelle del celebre scandalo che sta scuotendo la politica americana e la corsa alla Casa Bianca. Si chiama “Only Clinton emails”, è gestito dallo staff BuzzFeed, twitta e ritwitta per lo più email curiose, divertenti o improbabili.

Per esempio quella in cui la sua assistente più fidata, Huma Abedin, gira alla Clinton gli auguri di compleanno da Bono Vox e sua moglie Alison.

Oppure quella in cui il Segretario di Stato, presumibilmente alle prese con i negoziati con l’Iran, chiede a un suo assistente cosa significa la formula E3+3 (cioè i tre Paesi europei Francia, GB e Germania + Russia, Cina e Usa), ammettendo di vergognarsi un po’.

Qui invece Diane von Furstenberg manda un’email a Hillary da Abu Dabi, ha visto la Clinton in TV e vuole consegnarle un DVF award, ma si chiede: sono un’illusa a pensare che lo accetterai?

Qui poi Hillary si lamenta che gli uffici governativi chiudono per mal tempo: mi toccherà lavorare da casa ma è assurdo.

All’inizio di agosto Hillary Clinton ha consegnato il contenuto del suo server privato all’FBI. Visto che, quando era segretario di Stato, aveva utilizzato la sua email privata anche per comunicazioni ufficiali, l’attuale candidata alle primarie Democrat si trova accusata di avere occultato documenti ufficiali (negli Usa le corrispondenze tra il segretario di Stato e i leader e diplomatici stranieri sono considerati documenti di pubblico interesse e sono archiviati di conseguenza: per questo è raccomandato l’utilizzo del server della Casa Bianca).

Da allora il Dipartimento di Stato ha reso consultabile sul proprio sito una vasta parte dell’archivio email. Dato l’enorme numero di missive, sono state postate a più riprese, di cui l’ultima il 1 settembre. Tutti i media americani, naturalmente, si sono messi a scandagliare l’enorme archivio, pubblicando ognuno estratti ed analisi relative.  “Only Clinton emails” è però un caso giornalistico assai raro, se non unico: un grande sito che apre un account Twitter unicamente dedicato a una singola notizia, o meglio a un set di documenti.

Il sito Poynter, dedicato all’analisi dei media, ha lodato l’esperimento di BuzzFeed: è un «approccio distribuito» che «aggiunge diverse dimensioni allala storia delle e-mail della Clinton, che altrimenti tenderebbero a perdersi nel diluvio di articoli pubblicati». Inoltre l’account su Twitter «serve anche come una sorta di cartina di tornasole, permettendo a BuzzFeed di valutare l’interesse del lettore» per alcune email piuttosto che altre.

Se volete seguire “Only Clinton emails”, potete farlo qui

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.