Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La vittoria dell’Ulivo e Aprile di Moretti, vent’anni fa

Il 21 aprile del 1996, vent’anni fa, la lista “L’Ulivo”, guidata da Romano Prodi, vinceva le elezioni politiche anticipate, dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi. Vinse con 16.265.985 voti, ovvero il 43,39 per cento delle preferenze, contro il 42,07 del Polo per le Libertà guidato sempre da Berlusconi. La Lega Nord si presentò senza coalizione – Bossi era uscito dal precedente governo – e prese il 10,07 %.
Quelle elezioni vennero raccontate dal film Aprile di Nanni Moretti, uscito poi nel 1998. Aprile è un film autobiografico, e narra le vicende personali del regista, che proprio nell’aprile ’96 diventa padre di Pietro, e insieme quelle del Paese, dalla vittoria di Forza Italia nel 1994 al boom della Lega Nord, compresa la “manifestazione” sul Po con tappa finale a Venezia per rivendicare l’indipendenza padana. Aprile è la storia di un documentario che Moretti vuole realizzare su Berlusconi prima, e sulle elezioni poi, ma che non prenderà mai davvero forma.
La nascita di Pietro Moretti e, al minuto 3:40, l’annuncio della vittoria di Romano Prodi
Il film fu presentato al 51° Festival di Cannes ma non riuscì a vincere. Si aggiudicò, in compenso, un David di Donatello: quello per miglior attore non protagonista a Silvio Orlando.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.