Hype ↓
05:42 giovedì 11 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

La storia dietro The Undoing Project, il nuovo libro dell’autore di Moneyball

06 Dicembre 2016

Più di dieci anni fa, scrive il New York Times, Michael Lewis stava seguendo un gruppo di giovani giocatori di baseball nelle leghe minori americane per scrivere il seguito del suo celebre libro del 2003, Moneyball, in cui raccontava come il general manager degli Oakland A, Billy Beane, avesse rivoluzionato il popolare sport usando un sistema di statistiche per valutarne i protagonisti sul campo. Lo scrittore aveva osservato i giovani per due anni, ma alla fine non se n’era fatto nulla.

lwiL’idea del “sequel” era quella di studiare i passi successivi del rivolgimento in atto nel baseball, ma col tempo Lewis l’ha mutata in direzione opposta, indagando chi ne avesse creato le precondizioni: così è arrivato a Amos Tversky e Daniel Kahneman, due psicologi israeliani che nel corso delle loro vite hanno smentito diverse convinzioni riguardanti il funzionamento della mente umana, e grazie a loro ne è uscito un nuovo libro, The Undoing Project, uscito in questi giorni negli Stati Uniti. Il campo di ricerca di Tversky e Kahneman sono le scelte umane, e perché molto spesso sono classificabili come irrazionali: questo meccanismo, spiega il Times, ha un impatto determinante su diverse attività umane, compresa quella sportiva. In sostanza, perché l’istinto è spesso così fallace?

In The Undoing Project, Michael Lewis racconta il sodalizio intellettuale tra i due studiosi, «una storia d’amore», come l’ha definita lo stesso autore in un’intervista di qualche tempo fa, accostando le loro idee a una prole di cui prendersi cura e per cui litigare (Kahneman e Tversky hanno litigato molto questioni di fama legata alle loro scoperte, prima della morte del secondo, nel 1996). Almeno nel tema, si tratta di un libro diverso dal solito per l’autore, un giornalista finanziario che di solito affida le sue opere a narrazioni incentrate su un personaggio, spesso eccentrico o visionario, che svela i lati nascosti dei mercati. Per quanto riguarda i personaggi, però, il quotidiano americao scrive che «a uno sguardo approfondito, diventa ovvio che la ricerca del signor Kahneman e il signor Tversky ha formato molti dei temi esplorati dal signor Lewis».

DLD Conference 2009

Gli studi del duo finalizzati a comprendere i comportamenti e le decisioni irrazionali hanno dato risalto alle ricerche nel campo dell’economia comportamentale, una disciplina che ha attirato Paul DePodesta, uno studente di Harvard poi diventato manager sportivo a fianco del Billy Beane di Moneyball. Scrive il Times: «The Undoing Project — che affronta concetti astratti come l’utilitarismo, la teoria del prospetto e l’euristica – può essere il progetto più arcano e ambizioso del signor Lewis».

Negli otto anni dal loro primo incontro, Lewis e Kahneman hanno passato diverse ore insieme, negli Stati Uniti e – in due occasioni – in Israele, e lo scrittore ha passato in rassegna gli archivi e la corrispondenza dello psicologo. Per comprendere che tipo di libro è The Undoing Project, bisogna capire che l’unione  tra i due ricercatori era molto particolare: alcuni colleghi hanno descritto come fossero soliti finire uno le frasi dell’altro, ad esempio; Tversky era sfrontato, Kahneman cauto e sensibile. Quest’ultimo, dopo la morte del collega e amico, nel 2002 ha vinto il Nobel per l’Economia  «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.