Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
La Stazione spaziale internazionale sopra di noi


Lo sapevate che la Stazione spaziale internazionale è osservabile a occhio nudo dalla Terra? Si tratta precisamente del terzo corpo più luminoso della volta celeste, precisa la Nasa, dopo il Sole e la Luna. Se non vi è mai capitato di scorgerla tra la nubi, quindi, potrebbe esserci una spiegazione molto chiara: la Stazione orbita attorno alla Terra e per osservarla con chiarezza dovete alzare lo sguardo quando la sua traiettoria passa sopra di voi.
Per farlo, l’agenzia spaziale Usa ha lanciato il servizio “Spot The Station”: basta andare su questo sito, inserire i vostri dati personali e la Nasa vi manderà una mail o un Sms per dirvi: “È giunto il momento, guarda il cielo”.
(Immagine: Nasa)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.