Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La serie più vista di tutti i tempi?

Una web series cinese a basso costo che racconta il viaggio nel tempo di un playboy bisessuale potrebbe essere la serie più vista di tutti i tempi. Secondo il sito Quartz, infatti, l’ultima puntata di Go Princess Go avrebbe ottenuto ben due miliardi e mezzo di visualizzazioni (la cifra, a dire il vero, sembra un tantino alta, anche considerando che la Cina non arriva a due miliardi di abitanti).
Definita un «adattamento low cost di un romanzo», è stata strasmessa sul sito di streaming cinese LeTV, che contempla due formule di visione: per abbonati e non abbonati. LeTV ha previsto due finali alternativi: uno per il pubblico pagante e uno per gli altri.
Go Princess Go, si legge su Quartz, racconta la storia di «un playboy moderno che accidentalmente si ritrova a viaggiare nel tempo», nei giorni di una non meglio specificata «antica dinastia». Per lo stesso “incidente” il protagonista si ritrova trasformato in donna e sposa il figlio dell’imperatore: però resta «un uomo etero nel corpo di una donna», e dunque «si diverte non poco con le concubine di suo marito, toccando i loro corpi con impunità», fino a quando scopre «il suo lato femminile e finisce per innamorarsi veramente di suo marito».
Gli stessi elementi che hanno portato la serie al successo, ovvero «la fusione di viaggio nel tempo e identità sessuale», non sono però piaciute alla censura di Pechino: negli ultimi giorni, infatti, il governo cinese ha censurato la serie.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.