Hype ↓
04:25 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

La serie giornalistica su un boss del crimine internazionale

09 Marzo 2016

Uno dei generi più fortunati del momento, se non il più fortunato, è certamente il true crime, come dimostrano diverse produzioni degli ultimi tempi (viene in mente innanzitutto Making a Murderer, la serie di Netflix che ha appassionato milioni di persone nel mondo dalla sua uscita a dicembre). The Atavist, una piattaforma dedicata alla pubblicazione di approfondimento online, da domani ospita una serie del suo fondatore Evan Ratliff, giornalista e autore, che racconterà in sette parti la storia di Paul Le Roux.

Come lo stesso Le Roux ha detto parlando di sé pochi giorni fa davanti a una Corte federale del Minnesota, il 43enne ha «fatto per anni il programmatore». È solo parte della verità: l’uomo, nato in Zimbabwe e cresciuto in Sudafrica, col tempo è diventato un criminale che operava su scala internazionale. A metà degli anni Duemila ha fondato un network di vendita illegale di farmaci sotto ricetta che, al massimo della sua attività, impiegava centinaia di persone nelle Filippine e in Israele. Arrestato nel 2012 dopo essere stato attirato da un agente sotto copertura della Dea in Liberia, Le Roux ha iniziato a collaborare con le autorità americane prima ancora di arrivare a New York.

La serie “The Mastermind”, realizzata da Ratliff, si basa su viaggi del giornalista nel Sud-est asiatico e in Medio oriente, colloqui con membri del cartello messo in piedi da Le Roux e l’ottenimento di documenti esclusivi riguardanti la sua vita pre-crimine e le sue operazioni internazionali. Inizia domani, il 10 marzo, e andrà avanti per altre sei puntate su mastermind.atavist.com.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.