Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La religione non conta (nelle elezioni Usa)

Romney è mormone, Obama è cristiano protestante, ma molti pensano che sia musulmano (probabilmente a causa di quel secondo nome “Hussein”, voluto dal di lui padre, che in effetti era di fede islamica). Poco importa: gli americani andranno alle urne, il prossimo novembre, con l’idea che la religione dei candidati non è un fattore rilevante. Questo, almeno, è il risultato di un sondaggio condotto dal Pew Research Center.
Secondo il sondaggio il sessanta per cento degli elettori è consapevole che Romney è un mormone, e l’81 per cento dice che non importa. Anzi “i repubblicani ed evangelici bianchi sostengono Romney a prescindere dal loro punto di vista della sua fede, mentre tra i democratici e laici la stragrande maggioranza si oppone a lui indipendentemente dalle loro idee [sulla vede mormona],” si legge nel rapporto.
Nonostante Obama sia un cristiano, la percezione che egli sia musulmano persiste anche a quattro anni dall’inizio della sua presidenza, con il 17 per cento degli elettori che ritiene che il presidente sia di fede islamica (tra i repubblicani sono addirittura il 34 per cento). Nel complesso, il 45 per cento degli elettori si dichiarano “a loro agio” nei confronti della religione di Obama, il 5 per cento dice che non importa e il 19 per cento è a disagio.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.