Hype ↓
19:20 martedì 20 maggio 2025
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.

La rassegna stampa di Studio per il ponte

Cose belle da leggere durante il fine settimana: la fine di Wikipedia, la moda alle prese con il burqa, un pilota di droni, ladri che scavano tunnel.

02 Novembre 2013

Weekend lungo dedicato a qualche articolo lungo da leggere con calma in divano. Si parla del declino di Wikipedia, della possibile esistenza di un burqa “alla moda”, di ladri che scavano tunnel, di terribili “epidemie” che colpiscono l’esercito Usa. È tutto di seguito, per chi lo volesse trovate la rassegna anche in formato ReadList.

“The next Agent Orange: Why is our military making its soldiers sick?” – The Verge

Un’inchiesta (con video) sulle terribili malattie diffuse tra i reduci delle guerre in Iraq e Afghanistan.

“The Decline of Wikipedia” – The Technology Review

È il sesto sito più visitato al mondo ma se la passa molto male, e si tratta di problemi che sarà difficile risolvere.

Can the burqa be stylish?” – The Guardian

È possibile trasformare il velo completo tipico dell’Islam in un oggetto di moda? C’è chi ci sta provando.

Forensic Topology” – Cabinet

Rapinare una banca scavando tunnel sotterranei (e rivoluzionando, almeno un po’, il mondo in cui pensiamo alle città).

No, writing for free isn’t slavery, and other misconceptions about the economics of online media” – Paid Content

Perché ci sono persone che scrivono gratis? Forse, perché gli piace scrivere, e non c’è niente di male. Lo dice qualcuno che è pagato per scrivere su un sito che si chiama “Paid Content”.

Everybody Knows You’re a Dog” – Boing Boing

La celebre vignetta del New Yorker sul cane davanti al computer che dice “Su internet nessuno sa che sei un cane” è diventata di culto in poco tempo. Sono passati molti anni ed è il momento di parlarne con il suo autore Peter Steiner.

“Confessions of a Drone Warrior” – Gq

Nel 2007 Brandon Bryant ha cominciato a pilotare droni militari. È sempre rimasto nella sua base in Nevada mentre perlustrava, uccideva e monitorava ampie zone del Pakistan, dello Yemen e dell’Afghanistan.

***

La rassegna stampa in formato Readlist.

Immagine: Un collage di parole tratte tratte da riviste e giornali (Flickr)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.