Hype ↓
21:34 venerdì 13 giugno 2025
Dua Lipa e Callum Turner si sono innamorati grazie a Trust di Hernan Diaz Il premio Pulitzer 2023 è stato l'argomento della prima chiacchierata della loro relazione, ha rivelato la pop star.
In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica  A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.
Ai Grammy dal 2026 si premierà anche l’album con la migliore copertina È una delle tante novità annunciate dalla Record Academy per la cerimonia dell'anno prossimo, che si terrà l'1 febbraio.
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 
Ogni volta che scoppia un conflitto con l’Iran, viene preso come ufficiale un account dell’esercito iraniano che però non è ufficiale Si chiama Iran Military, ha più di 600 mila follower ma non ha nulla a che fare con le forze armate iraniane.
L’unico sopravvissuto al disastro aereo in India non ha idea di come sia riuscito a salvarsi Dopo l’impatto, Vishwash Kumar Ramesh ha ripreso i sensi in mezzo alle macerie: i soccorritori l’hanno trovato mentre cercava il fratello.
L’Egitto sta espellendo tutti gli attivisti arrivati al Cairo per unirsi alla Marcia mondiale per Gaza I fermati e gli espulsi sono già più di un centinaio e tra loro ci sono anche diversi italiani.
Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

È morto lo scrittore Edmund White, pioniere della letteratura gay e della libertà sessuale

Romanziere, biografo, vincitore di un Pulitzer e autore di cinque memoir, nel 1977 scrisse anche il pionieristico manuale sessuale "The Joy of Gay Sex".

04 Giugno 2025

Edmund White è morto martedì a 85 anni: la notizia della sua morte è stata confermata oggi al Guardian dal suo agente, Bill Clegg. Lascia il marito Michael Carroll, suo compagno da quasi trent’anni. Scrittore, drammaturgo e saggista noto per i suoi romanzi semi-autobiografici come A Boy’s Own Story (Un giovane americano) e autore dell’opera pionieristica The Joy of Gay Sex (Le gioie dell’omosessualità), manuale sul sesso gay, White è stato una figura di fondamentale importanza nella letteratura gay moderna, come hanno dichiarato autori come Ocean Vuong, Garth Greenwell, Édouard Louis, Brandon Taylor e Alexander Chee, tra gli altri. Parlando della sua generazione in un’intervista del New York Times del 2020, disse: «Fino a quel momento (la fine degli anni ’70, ndr) la narrativa gay, con Gore Vidal e Truman Capote, era scritta per lettori eterosessuali. Noi avevamo in mente un pubblico gay, e questo cambiava tutto. Non dovevamo spiegare cosa fosse Fire Island».

Nato in Ohio nel 1940, White fu ammesso a Harvard ma scelse invece di frequentare l’Università del Michigan per restare vicino al suo terapeuta, che gli aveva assicurato di poter “curare” l’omosessualità. Successivamente si trasferì prima a New York e poi a San Francisco, dove iniziò la sua carriera come scrittore freelance e, in seguito, come redattore. Il suo romanzo d’esordio del 1973, Forgetting Elena, conquistò perfino Vladimir Nabokov, che lo definì «un libro meraviglioso». Nel 1977 pubblicò The Joy of Gay Sex, un manuale sessuale pionieristico scritto insieme al suo psicoterapeuta Charles Silverstein. «Penso che se l’avessi scritto da solo si sarebbe intitolato La tragedia del sesso gay», scherzò una volta in un’intervista, «[Silverstein] ci ha messo la parte calda e affettuosa».

Per gran parte della sua carriera, White attinse alla propria vita per scrivere romanzi su uomini gay e sulla libertà sessuale. Forse la sua opera più conosciuta, A Boy’s Own Story del 1982, fu la prima di una trilogia ispirata alla sua esistenza, dall’infanzia alla mezza età, seguita da The Beautiful Room Is Empty(La bella stanza è vuota, 1988) e The Farewell Symphony (La sinfonia dell’addio, 1997). Nel 1983 White si trasferì Francia, dove rimase fino al 1990  e dove sviluppò un interesse per la letteratura francese che lo portò a scrivere biografie molto apprezzate di Jean Genet – per la quale vinse un Premio Pulitzer – Marcel Proust e Arthur Rimbaud.

Nel corso di 20 anni ha pubblicato cinque memoir: l’ultimo, The Loves of My Life, sulla sua prolifica vita sessuale, è uscito all’inizio di quest’anno (qui l’intervista del Guardian in cui ne parlava), il primo, My Lives (, nel 2005. Quando White scoprì di essere positivo all’Hiv, nel 1984, raccontava di aver pensato «Oh cavolo, sarò morto nel giro di un anno o due». E invece è morto il 3 giungo 2025, quarantuno anni dopo.

Articoli Suggeriti
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Leggi anche ↓
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Brian Wilson, una creatura nelle mani del suono

È stato un dei più grandi compositori del Novecento, anche se non lo si è celebrato abbastanza quando era in vita. Una vita folle che ha rivoluzionato il pop.

È uscito il primo trailer di Eddington, il “western pandemico” di Ari Aster

Prodotto da A24, con protagonisti Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone, uscirà nell'autunno di quest'anno nelle sale italiane.

L’ultimo samurai di Helen DeWitt: non è mai troppo tardi per diventare un classico

Pubblicato nel 2000, acclamato, dimenticato, ripubblicato e riscoperto nel 2016, inserito tra i 100 migliori romanzi del XXI secolo dal New York Times, L'ultimo samurai è asceso allo status di classico nonostante una travagliatissima storia editoriale.

Con Frederik Forsyth muore l’ultimo grande scrittore di spionaggio che fu anche una vera spia