Hype ↓
09:29 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La playlist

Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

30 Settembre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Schrott Nach 8 – Zuppa Romana: Peer Steinbruck, ex ministro delle finanze della Grande Coalizione dal 2005 al 2009, sarà lo sfidante di Angela Merkel, l’hanno deciso i Socialdemocratici. La sfida è per il prossimo settembre: restiamo in attesa anche di conoscere quali saranno le sue posizioni e le reazioni che susciterà in Italia.

Yeah Yeah Yeahs – Maps: Con l’aggiornamento del nuovo sistema operativo Apple a iOS6, la grande mela della tecnologia ha “scaricato” il sistema di mapping di Google per sostituirlo con un’app made in Cupertino. I risultati, però, non sono stati dei migliori. E adesso, dopo le scuse ufficiali del CEO Tim Cook, pare che Google voglia tornare a farsi sotto.

David Bowie – Life On Mars: Curiosity, la sonda della NASA che si sta dedicando al pionieristico compito dell’esplorazione del suolo marziano, ha trovato ciò che un tempo, con molta probabilità, fu il letto di un corso d’acqua. Nuove conferme a quella che fu una “intuizione” del Duca Bianco?

Pomplamoose – Telephone: Lady Gaga (che poco fa ha diffuso sue foto in lingerie per mostrare ai fan i “normali difetti” della più grande stella della musica) sarà in concerto al Forum di Assago martedì 2 ottobre. Questa è una versione “edulcorata” del suo successo “Telephone”, eseguita dagli americani Pomplamoose.

Oasis – The Masterplan: Due date italiane, nella prossima settimana, per il fratello con la chitarra dei furono Oasis. Con la sua nuova band, gli High Flying Birds, Noel toccherà, venerdì, il Teatro di Firenze, e sabato il PalaDozza di Bologna. Questa è forse la canzone degli Oasis più amata dai fan, cantata proprio da lui.

Sufjan Stevens – Saul Bellow: Un pezzo tratto dall’album The Avalanche per segnalare il nuovo progetto del cantautore statunitense, che presenterà un balletto da lui musicato, e coreografato da Justin Peck, il 5 ottobre a New York. Si chiamerà “Year of the Rabbit”. Qui potete vedere il video promozionale.

I Cani – Door Selection: Dopo lo scandalo della Regione Lazio non si fa altro che parlare di quel misterioso mondo di marmi, auto di lusso, palestre e circoli del tennis che è Roma Nord. I Cani, nel loro primo album, hanno saputo tratteggiare un raro ritratto di una certa borghesia capitolina (qui li abbiamo anche intervistati).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.