Hype ↓

La discoteca animale

23 Gennaio 2013

La Cornell University ha annunciato di aver completato la catalogazione e digitalizzazione del più grande e antico archivio di suoni naturali del mondo, ed è tutto ascoltabile gratuitamente online. Ma cosa si intende per “suoni naturali”? Sono registrazioni in presa diretta di vari (moltissimi, a dire il vero) animali nel loro habitat naturale o in cattività. Dai volatili (i più presenti) ai pesci (davvero), dai mammiferi ai rettili. E che coprono quasi l’intero ultimo secolo: la più antica risale al 1929, ed è un merlo registrato a Ithaca, New York.

Gli studiosi della Cornell University hanno impiegato dodici anni per digitalizzare i circa 150.000 nastri (per un totale di 7.513 ore e 9000 specie), ma ora sono online e gratuiti.

Potete quindi ascoltare il già citato merlo nordamericano
 
 

O un pulcino di struzzo, dello zoo di Detroit, ancora chiuso nel suo uovo.
 
 

Oppure, ancora, un indri, scimmia del Madagascar, il cui verso sembra una troba jazz.
 
 

Un leone del Kenya, registrato nel 1957.
 
 

O 47 rilassanti minuti di comunicazione tra balene, registrate nei mari delle Isole Vergini nel 1973.
 
 

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.