Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
La diffusione mondiale del primo tweet di Snowden
Il 29 settembre Edward Snowden ha aperto il suo account Twitter e, con soli 7 tweet all’attivo, il numero dei suoi follower ha già abbondantemente superato il milione. Di contro, Snowden segue solo l’account ufficiale della NSA, dimostrando un’ironia ripresa anche da alcuni suoi tweet (il primo è stato ritwittato più di 110 mila volte).
Twitter ha deciso di tracciare in forma visuale il traffico di utenti entrati in contatto con Snowden attraverso tag, retweet, risposte o preferiti nelle sue prime ore di permanenza sul social network.
Il risultato è illustrato in questa gif.
Today @Snowden joined Twitter, and here’s the world’s response. pic.twitter.com/d6HgVvdRsf
— Twitter (@twitter) 29 Settembre 2015
Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.
Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.