Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La Champions raddoppia?

Da sedici a sessantaquattro: è il salto di partecipanti alla Champions League che potrebbe registrarsi dalla prima edizione, datata 1955/56, quando ancora si chiamava Coppa dei Campioni, a quella futura del 2018. Nei piani alti della Uefa si sta discutendo di una riforma delle competizioni europee, ha ammesso Michel Platini in un’intervista a Ouest France, ed entro il 2014 una decisione verrà presa.
L’allargamento della competizione, in linea di pura teoria, eliminerebbe del tutto la criticata Europa League, ma soprattutto si scontrerebbe con il progetto dei più grandi club d’Europa di formare una “super lega” europea. Per non parlare del fatto che saremmo costretti a vedere partite come Catania – Arsenal o, peggio, Evian – Real Madrid. Con una riflessione a caldo e molto superficiale, non esattamente il modo migliore per riempire gli stadi sempre più vuoti e aumentare introiti delle squadre, e dare ancora più lustro alla competizione.
Michel, verrebbe da dire, lascia stare.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.