Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
L’Oréal Paris è il marchio beauty che vale di più al mondo

Secondo l’annuale classifica stilata da Brand Finance, società di consulenza indipendente che si occupa della valutazione di beni intangibili, il brand di cosmesi che ha più valore sul mercato oggi è L’Oréal Paris, che per il terzo anno di fila si riconferma in testa alla lista dei venti marchi più quotati del settore. La cifra da capogiro stimata per L’Oréal è di tredici miliardi di dollari, un record assoluto nel mondo del beauty.
Il valore viene calcolato secondo quella che viene definita la Royalty Relief Methodology. Come nota l’analista Emilie Milton-Stevens su Fashionista, l’azienda francese ha saputo investire nei nuovi trend e nell’innovazione tecnologica, si è posizionata strategicamente sul digitale e soprattutto non ha mai smesso di ispirare fiducia nei consumatori. Al secondo e terzo posto troviamo Gillette (7,18 miliardi) e Nivea (6,17 miliardi), mentre altri giganti come Garnier, Pantene e Dove si posizionano più in giù nella classifica. Per chi fosse interessanto, ecco la lista completa:
1 L’Oréal Paris: 13.69 $
2 Gillette: 7.18 $
3 Nivea: 6.17 $
4 Clinique: 5.96 $
5 Chanel: 5.80 $
6 Neutrogena: 5.70 $
7 Garnier: 4.81 $
8 Pantene: 4.80 $
9 Estée Lauder: 4.17 $
10 Dove: 4.10 $
11 Clarins: 3.50 $
12 Shiseido: 3.27 $
13 Maybelline: 3.17 $
14 Lancôme: 2.68 $
15 Head & Shoulders: 2.68 $
16 Christian Dior: 2.51 $
17 Testanera: 2.34 $
18 Olay: 2.19 $
19 Aveeno: 2.13 $
20 MAC: 1.80 $
In testata: L’Oréal Professional Hair Fashion Night, Los Angeles, marzo 2016. Credits: Rebecca Sapp/Getty Images for L’Oreal Professionnel

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.