Hype ↓
19:09 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

James Cameron ha detto che Terminator 2 è nato ascoltando Sting sotto Ecstasy

01 Luglio 2021

James Cameron ha rivelato che i concetti fondamentali della trama di Terminator 2: Il giorno del giudizio si sono sviluppati in seguito a una seratina molto particolare: «Ero lì seduto, fatto di Ecstasy, a scrivere appunti per Terminator 2, e sono rimasto colpito dal verso di una canzone di Sting, “Spero che anche i russi amino i loro figli”», ha raccontato Cameron recentemente, riferendosi al brano di Sting “Russians”. «E ho pensato: “Sai una cosa? L’idea di una guerra nucleare è così antitetica alla vita stessa”. È da lì che è arrivato il ragazzino». Come segnala Variety, questa non è l’unica volta che Sting ha cambiato la storia del cinema: la sua musica per Le follie dell’imperatore ha contribuito a costruire il finale del film, come mostrato nel documentario Disney The Sweatbox.

Co-sceneggiato, prodotto e diretto da James Cameron, Terminator 2 del 1991 è il sequel di Terminator, uscito nel 1984. È la storia di Sarah Connor (interpretata da Linda Hamilton) e di suo figlio John, dieci anni (Edward Furlong, qui al suo esordio), inseguiti da un Terminator più avanzato, il T-1000 (Robert Patrick), inviato indietro nel tempo per uccidere John e impedirgli di diventare il capo della resistenza umana; i due vengono aiutati da un secondo Terminator (Arnold Schwarzenegger), identico a quello inviato nel 1984 per uccidere Sarah. Cameron ha anche detto che dando al temibile T-1000 le sembianze di un poliziotto voleva descrivere quando «noi, come esseri umani, diventiamo dei terminator. Impariamo ad avere zero compassione. Terminator, in definitiva, non riguarda le macchine. Riguarda la nostra tendenza a diventare macchine». Una riflessione che, oggi, suona più che mai urgente e significativa: viene quasi voglia di riguardare Terminator e Terminator 2. Anche perché commentando le affermazioni di Cameron, Variety conclude così: «Quindi, per riassumere, il franchise di Terminator è a favore della droga e del definanziamento della polizia. E anche pro Sting».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.