Hype ↓
13:28 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Perché J.K. Rowling è stata nuovamente accusata di transfobia

08 Giugno 2020

«Facciamo così, Harry Potter è stato scritto da una persona anonima, che ha deciso anni fa di regalarlo al mondo». È solo uno dei tweet che si leggono adesso contro J.K. Rowling, finita per l’ennesima volta (è già capitato lo scorso dicembre, quando è stata criticata per aver sostenuto apertamente Maya Forstater, licenziata per dichiarazioni fortemente transfobiche) al centro di una polemica per una serie di tweet definiti, appunto, transfobici. Mentre i fan di una delle saghe più famose al mondo hanno contestato le sue parole, che giungono peraltro proprio nel mese del Pride, Variety ha ricostruito la vicenda.

Tutto è cominciato da un post della scrittrice, che ha commentato un articolo pubblicato su Devex in cui si proponeva di «creare un mondo post-Covid più equo per le persone che hanno le mestruazioni», dove “persone che hanno le mestruazioni” è una locuzione scelta per superare il concetto di donna legato esclusivamente alla sfera biologica, nel rispetto della fluidità di genere. E questo non è piaciuto a J.K. Rowling. «Le “persone che hanno le mestruazioni”», ha commentato, «sono sicura che ci fosse una parola per quelle persone. Qualcuno mi aiuti». La reazione da parte della comunità Lgbtq+ a queste parole è stata negativa, come emerso dalla dichiarazione dell’organizzazione di attivisti Glaad, secondo cui Rowling «continua ad allinearsi con un’ideologia che distorce volontariamente la realtà nel campo dell’identità di genere e delle persone trans».

Tanto che Rowling è tornata a commentare la questione, spiegando il proprio punto di vista in tre tweet collegati. «Se il sesso non è reale, non c’è attrazione per lo stesso sesso. Se il sesso non è reale, la realtà vissuta delle donne a livello globale viene cancellata. Conosco e amo le persone trans, ma cancellare il concetto di sesso rimuove la capacità di molti di discutere in modo significativo delle proprie vite. Non è odio dire la verità», ha scritto nel primo post, per poi difendersi dalle accuse rivoltele (sono e sono stati in molti a etichettarla come Terf, acronimo di trans-exclusionary radical feminist, una forma di femminismo radicale che non accetta le donne trans come donne).

«L’idea che donne come me, che sono state empatiche nei confronti delle persone per decenni, che sono vicine alle altre realtà vulnerabili allo stesso modo delle donne possano odiare le persone trans perché pensano che il sesso sia reale è un’assurdità». Poi ancora in un altro post: «La mia vita è stata plasmata dall’essere femmina. Non credo sia odioso dirlo». Intanto, la polemica è cresciuta, così che #JKRowling è diventato trending topic. «I suoi libri hanno dato ai bambini la speranza di poter lavorare insieme per creare un mondo migliore, e ora lei si è allineata a un’ideologia che nega proprio questo mondo», ha continuato Anthony Ramos, presidente di Glaad.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.