Hype ↓
14:56 venerdì 4 luglio 2025
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari vengono colorate di arancione L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

I combattenti dell’Isis che vendono schiave su Facebook

30 Maggio 2016

Schermata 2016-05-30 alle 11.24.01

Una donna yazida di circa vent’anni siede in una tenda a Duhok, nel Kurdistan iracheno, con lo sguardo basso e una tunica a coprirle il capo. La foto, riportata dal Washington Post dopo essere stata postata su Facebook (e poi cancellata) da tale Abu Assad Almani, recava soltanto la didascalia «per tutti i fratelli che stanno pensando di comprare una schiava, questa costa 8 mila dollari».

Lo stesso profilo social poche ore dopo, sempre nel corso della stessa giornata (il 20 maggio scorso), aveva postato un’altra immagine, questa volta con protagonista un volto smunto segnato da un pianto probabilmente in corso nel momento dello scatto: «Un’altra sabiyah (schiava), anche questa a circa 8 mila, sì o no?», recitava il commento. Secondo gli esperti, le centinaia di donne tenute ostaggio dall’Isis stanno attraversando un periodo particolarmente difficile: mentre lo Stato islamico perde posizioni sia in Iraq che in Siria, i suoi combattenti devono fare i conti con debiti sempre più ingenti. La soluzione, per alcuni, sembra proprio essere la vendita delle schiave, catturate durante l’avanzata del gruppo terrorista e mantenute in condizioni di subalternità totale.

L’apparato decisionale dell’Isis ha addirittura stilato una serie di regole relative al trattamento degli ostaggi usati a scopi sessuali: nel Califfato è possibile fare sesso con le ragazzine prepubescenti, ad esempio, ma ci sono limiti stabiliti per le punizioni corporali inflitte alle schiave.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.