Hype ↓
03:53 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

La fine dell’Isis?

A che punto siamo nella lotta contro lo Stato islamico: a partire da Mosul e Raqqa, c’è molto da festeggiare, ma poco da stare tranquilli.

di Studio
07 Luglio 2017

In queste settimane ci sono stati due sviluppi interessanti nella guerra contro l’Isis. Prima l’esercito iracheno, insieme alle forze curde sue alleate, ha riconquistato gran parte di Mosul, in Iraq. Poi le forze democratiche siriane, una coalizione di milizie arabe e curde sostenute dagli Stati Uniti e dai loro alleati, hanno riconquistato una buona fetta di Raqqa, la capitale di fatto del Califfato, che si trova nel territorio siriano. Diversi media, dall’Economist alla Cnn, dall’Independent al Guardian, hanno pubblicato titoli che annunciano la fine imminente dello Stato islamico, salvo poi, in alcuni casi, spiegare all’interno degli articoli che la situazione è un po’ più complessa di così. La situazione potrebbe essere riassunta con una frase: c’è molto da festeggiare, ma c’è poco da stare tranquilli.

I risultati ottenuti a Mosul e a Raqqa sono molto importanti, anche se, per il momento, non ancora definitivi. In particolare nella capitale del Califfato la battaglia sembra vinta, ma per avere l’intero controllo sulla città potrebbero volerci mesi, come hanno detto fonti delle forze curde. Il dato di fatto, piuttosto, è che l’Isis ha perso terreno. E non poco: all’apice della sua espansione, tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, l’organizzazione terroristica controllava un territorio di oltre 90 mila chilometri quadrati, che si estendeva tra la Siria e l’Iraq, secondo i calcoli di IHS Conflict Monitor, e questo significava, come hanno stimato altri, che governava le vite di circa sei milioni di persone; oggi invece lo Stato islamico (o quel che resta di esso, come direbbero i più ottimisti) si è ridotto a poco più di 36 mila chilometri quadrati. Una superficie dimezzata significa meno abitanti, meno abitanti significano meno tasse, ed è un dato importante visto che l’Isis è spesso ricorso a una tassazione pesante per finanziare le sue imprese militari. Se a questo si aggiunge il fatto che, nel 2016, ha perso alcuni importanti pozzi di petrolio, se ne può dedurre che lo Stato islamico è in serie difficoltà economiche: sempre secondo IHS Conflict Monitor, nel secondo trimestre del 2015 entravano nelle sue casse 81 milioni di dollari al mese, mentre nel secondo trimestre del 2017 le rendite mensili sono scese a sedici milioni.

TOPSHOT-SYRIA-CONFLICT-KURDS-TABQA

Quello che sta succedendo è che la coalizione anti-Isis finalmente sta raccogliendo i frutti di tre anni di campagna; che i risultati hanno raggiunto una massa critica tale da attirare (comprensibilmente) l’attenzione dei media, generalmente poco inclini a dare conto di ogni piccolo passo avanti; e che, soprattutto, l’indebolimento dell’Isis può fare sperare che la sua sconfitta sia vicina, grazie a un circolo vizioso: più piccolo diventa il suo territorio, più l’Isis fatica a difenderlo, perché in mancanza di tasse e petrolio ha meno mezzi per farlo. Davvero, allora, siamo vicini alla sconfitta definitiva dell’Isis? Prima di rispondere a questa domanda, forse, dovremmo chiarirci le idee non solo su cosa s’intende per “sconfitta”, ma anche su cosa s’intende per “Isis”.

Lo Stato islamico, semplificando un po’, è almeno tre cose: è un’entità parastatale che governa un’area a cavallo tra la Siria e l’Iraq; è una sorta d’esercito che opera in quell’area, e si scontra sul campo con i suoi nemici nella regione, i curdi, il campo di Assad, le forze irachene, e via dicendo; ma è anche un’organizzazione terroristica, che tra le altre cose ha fatto attentati nelle città europee, in Tunisia, Turchia ed Egitto. Quella di cui si sta parlando in questi giorni è un’eventuale fine dell’Isis-entità-parastatale. Che però non significa necessariamente la fine dell’Isis-organizzazione terroristica e nemmeno la fine dell’Isis-milizia. Al contrario, come ha già fatto notare qualche analista, un eventuale collasso del Califfato, inteso come “Stato” di fatto, potrebbe riportare l’Isis alla sua vocazione originaria, quella di milizia di insorti.

Immagini Getty Images
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.