Bullettin ↓
23:19 domenica 18 maggio 2025

L’intervista di Joan Didion del 1970 alla Nbc

05 Dicembre 2016

In occasione dell’ottantaduesimo compleanno di Joan Didion, Literary Hub ha ripubblicato un segmento di una bella video-intervista che risale al 1970. La scrittrice, che è nata a Sacramento, in California, il 5 dicembre 1934, è stata intervistata da Tom Brokaw per l’emittente Nbc. Uno dei temi trattati è quello dello scrivere come atto aggressivo.

«Questa donna timida ed esile scrive una prosa affascinante in uno stile che è libero e, di tanto in tanto, spaventoso», nota Brokaw. Scrivere «è l’unico modo in cui posso essere aggressiva» dice Didion. Quando Brokaw le domanda se si trasforma in un’altra persona quando scrive, risponde: «Quando sono davanti alla macchina da scrivere ho il totale controllo di questo piccolo, piccolissimo mondo».

Nella stessa intervista Didion racconta anche di sentirsi a proprio agio soprattutto mentre cucina. «È difficile non leggere queste parole in una chiave di genere: come lo scrivere le permetta di accedere a un tipo di comportamento tradizionalmente maschile, per non parlare della cucina come spazio sicuro e l’allusione di mancanza di controllo quando non è davanti alla macchina da scrivere», ha notato Emily Temple su Literary Hub.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.