Hype ↓
07:52 domenica 26 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

5 profili Instagram per provare a smettere di bere o drogarsi

Sottolineano i lati comici di un problema che, con la pandemia, è diventato ancora più serio: fanno molto ridere ma forse fanno anche bene.

20 Luglio 2021

Qualche giorno fa il New York Times ha pubblicato dei dati sconcertanti – titolo dell’articolo: “È enorme, è storico, non se ne sta parlando” – sulle morti di overdose negli Stati Uniti, che nel 2020 sono aumentate del 30 percento. Dell’aggravarsi e del diffondersi dell’alcolismo durante e dopo i vari lockdown avevamo già parlato qui: era il mese di aprile e iniziavamo appena ad affacciarci a una vita un po’ più normale. Chissà se l’apertura definitiva dei bar e l’eliminazione del coprifuoco ha peggiorato o migliorato la situazione: lo sapremo quando qualcuno si prenderà la briga di rifare il conto. Nel frattempo non ci resta che guardare cosa succede intorno a noi: negli ultimi mesi, in effetti, qualcuno ha iniziato ad assumere sostanze stupefacenti un po’ più spesso (tipo sempre), qualcun altro ha iniziato a considerare perfettamente normale bere litri e litri di alcool ogni giorno , a partire dal tardo pomeriggio. Forse il problema è la gente che frequento? Ditemi voi. Fatto sta che per alcuni la famosa Hot Vax Summer in corso, più che col sesso sfrenato (c’è anche quello per fortuna), sta avendo a che fare, per citare il santo patrono dei tossici (Rimbaud), con la ricerca di un ragionato sregolamento di tutti i sensi. “Ragionato” nel senso che è tutto sotto controllo: «Quest’estate va così, da settembre basta». E non mi stupirei di scoprire, a settembre, che per alcuni è stato davvero un periodo. Ma per altri magari no.

Trasformare qualcosa di drammatico e preoccupante in un meme è sempre una buona idea. Un po’ per esorcizzare, un po’ per trasformare un argomento pesante e difficile in qualcosa di leggero e virale, capace di girovagare allegramente in giro come un’ape che sparge il suo polline. Sarà che ho iniziato a seguire un paio di account così, ma ultimamente non faccio che imbattermi in adorabili profili instagram che inneggiano alla sobrietà con slogan carini dai colori caramellosi o esilaranti stories basate sull’autocommiserazione (ovvero lo sport preferito di ogni tossico o alcolista che si rispetti). Il mio preferito è @brutalrecovery. Ha quasi 57mila follower ed è gestito da una bella ragazza scozzese, sobria da 3 anni e passa. Oltre postare nel suo feed post motivazionali (mai stucchevoli) e meme che ironizzano sulla difficoltà della vita da sobri (spoiler: oltre ad essere molto difficile, fa abbastanza schifo!), ogni venerdì, nelle stories, cura una rubrica stupenda: tutti sono invitati a raccontare le figure di merda più gravi o le cose più assurde e orrende che hanno fatto quando erano ubriachi e/o fatti: lei ricondivide tutto aggiungendo commenti brevi e geniali. L’obiettivo vorrebbe essere quello di farci rendere conto di dove possiamo arrivare quando siamo fuori di testa, ma il risultato è prima di tutto esilarante e consolatorio. E si sa che se uno inizia a smettere di sentirsi l’unica merda nell’universo, perfino smettere diventa più facile. Tra i miglior profili di meme sull’argomento alcool/droga ci sono anche @fucking_sober (155k follower), @dumbsoberbitch (52,2 k follower) e @facebooksober (18k follower). Anche se possono sembrare demenziali, contengono spunti di riflessione molto seri e utili per chi soffre di questi problemi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fucking Sober (@fucking_sober)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fucking Sober (@fucking_sober)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @facebooksober

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @facebooksober

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da dumb sober bitch (@dumbsoberbitch)


Per chi cercasse un profilo più serio, strutturato e femminile c’è @sobergirlsociety: aperto da Millie Gooch nel 2018, ha 143k follower e, a differenza degli altri, più punk e amatoriali, nutre evidenti mire espansionistiche: si è trasformato in un libro, ha messo in piedi un tour, creato il suo merchandise, e ultimamente pubblicizza sempre più spesso drink e vini analcolici. Tutto è rosa e carino e viene quasi voglia di smettere di bere solo per potersi comprare le spillette con scritti sopra i mesi di sobrietà. Qui non ci sono meme spassosi ma consigli utili e concreti, slogan da condividere, spunti di riflessione, disegni in bianco e nero da colorare (ebbene sì, eccoli) e ragazze che raccontano il percorso che le ha portate a smettere di bere. Quello che Gooch ha messo in piedi potrebbe diventare un bel business. C’è anche un blog a cui si possono proporre degli articoli sul tema: vengono perfino pagati.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.