A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città
Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
Il devastante incendio che ha colpito il complesso residenziale di Wang Fuk Court a Hong Kong ha riportato al centro del dibattito un simbolo dell’urbanistica della città: le impalcature in bambù. Il rogo ha già causato almeno 55 morti, ma si contano ancora centinaia di dispersi e decine di feriti anche gravi. Se le cause delle fiamme e il punto d’origine delle stesse sono ancora da accertare, le prime ricostruzioni di quanto accaduto ipotizzano che le pedane e i pali in bambù abbiano contribuito alla dffusione e accelerazione dell’incendio, come riporta il Guardian.
La complessa impalcatura di bambù che avvolgeva il primo edificio andato a fuoco infatti avrebbe permesso alle fiamme di espandersi dal punto d’origine a tutti i 31 piani in ristrutturazione del palazzo. Nel giro di pochi minuti le fiamme, alimentate e trasportate da bambù e reti protettive di cantiere non ignifughe, si sono poi propagate a sette degli otto edifici del grande complesso residenziale.
In una metropoli in cui si costruisce quasi esclusivamente in verticale, il bambù resta un materiale ancora largamente diffuso nell’edilizia residenziale, nonostante la sua pericolosità in casi come questo. Leggero, rapidamente montabile a centinaia di metri di altezza, adattabile a strutture complesse ed economico, il bambù fa parte della tradizione edilizia della città e anche della sua identità visiva, dato che è visibile ovunque siano in corso costruzioni e rinnovi. I lavoratori edili si fregiano della loro abilità di montare e smontare rapidamente impalcature fatte con questo materiale, che ha così resistito alla diffusione del metallo, che è più costoso ma ignifugo e più resistente all’umidità del clima locale.
Finora la scelta del bambù era vista come una pragmatica e sostenibile, nonostante i 23 morti che ha causato in vari incidenti dal 2018 ad oggi. Ora è probabile che le autorità locali, che avevano annunciato un piano di graduale sostituzione del bambù con strutture metalliche ignifughe, lavoreranno a un’accelerazione del progetto. L’incendio potrebbe permettere di superare le resistenze di quanti sottolineano che il bambù era usato nella regione a scopi edilizi sin dalla dinastia Han, ovvero da oltre duemila anni.