Bullettin ↓
22:18 domenica 18 maggio 2025

In India, Google produrrà un servizio per localizzare i bagni pubblici

18 Novembre 2016

Due anni fa, quando era stato eletto, il primo ministro indiano Narendra Modi aveva promesso di lavorare per far fronte alla crisi sanitaria del Paese. Da quel momento sono stati costruiti oltre un milione di bagni pubblici, e adesso il governo ha chiesto l’aiuto di Google per un insolito servizio di localizzazione delle toilette. Come riporta The Verge, infatti, in India quasi il 70% delle famiglie non ha un bagno in casa, il che significa che le città e le zone rurali sono spesso ridotte in condizioni igienico-sanitarie precarie. Gli stessi luoghi pubblici sono in molti casi sporchi e inutilizzabili, tanto che Pri riportava che molte ragazze erano costrette a lasciare la scuola proprio per la mancanza di bagni pubblici propriamente detti.

Per cercare di migliorare la situazione, il ministero di Sviluppo urbano ha siglato un accordo con Google per lanciare uno strumento di localizzazione che permetterà alle persone di trovare agevolmente strutture pubbliche igienicamente impeccabili. Funzionerà nella stessa maniera in cui di norma si cercano ristoranti e negozi nelle vicinanze, con gli utenti che dovranno soltanto scrivere sul motore di ricerca le parole chiave corrispondenti a “bagno”, in Hindi “swach” e “shulabh”, per trovare il luogo più vicino in una determinata area.

I risultati includeranno i servizi igienici di centri commerciali, ospedali e stazioni di servizio, e gli utenti potranno contribuirne al corretto funzionamento dell’applicazione, indicando lo stato di pulizia dei bagni o una loro eventuale chiusura. Il progetto pilota dovrebbe partire da Delhi per la fine del mese e poi potrebbe essere esteso ad altre città.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.