Hype ↓
06:40 mercoledì 7 maggio 2025

Il trailer del primo gay movie cinese

29 Marzo 2016
seek
Il poster originale di Seek McCartney.

Dopo aver passato i rigidi controlli della censura statale di Pechino, Seek McCartney, una co-produzione sino-francese sulla storia d’amore segreta fra un uomo francese e un cinese, ha rilasciato il suo primo trailer la scorsa settimana. Nel video la relazione omosessuale è virtualmente assente, mentre i primi poster del lungometraggio del regista Wang Chao – comparsi addirittura nel 2013 – erano più espliciti, mostrando le silhouette nude dei due uomini.

L’account ufficiale di Weibo, il principale social network del Regno di Mezzo, dedicato al film parla della vicenda come «quarto tipo di amore», quello che in inglese si direbbe bromance, ovvero un’amicizia intensa fra maschi che arriva quasi a sfociare nel romanticismo. Seek McCartney è coprodotto dagli studi cinesi Chunqiu Time e Wuhan Chuanqiren e dalla casa francese Reboot Films, e ha debuttato a Cannes nel 2014. Lo scorso settembre Wang Chao aveva annunciato la notizia del passaggio del suo film attraverso le maglie della censura dell’Amministrazione statale di radio, film e televisione, l’organo del Pcc che controlla i contenuti dei media del Paese, con una frase entusiasta: «È un piccolo passo per i regolatori e un grande passo per i cineasti».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.