Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il principe di Bel Air in tutte le lingue del mondo

È un vecchio gioco/esperimento di esperti di lingua e linguistica: tradurre, con un traduttore informatico, una frase da un linguaggio X a vari altri codici, prima di farla tornare al linguaggio originario e confrontare il testo originale con quello frutto dei vari passaggi: non è mai uguale, anzi spesso produce esilaranti effetti linguistici, perlopiù costruzioni assurde e inesistenti. Risultato? La lingua e la traduzione non sono una scienza esatta – e i traduttori automatici non sanno ragionare granché bene.
Il gruppo CDZA ha preso spunto da questa operazione per uno dei loro video: la sigla di Willy il principe di Bel Air tradotta dapprima in una, poi in due, poi in tutte le lingue contenute in Google Translate, fatta tornare alla versione originale, e cantata (con tanto di nuovo testo, ovviamente sottotitolato). Risultato? Non è rimasto uguale quasi nulla.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.