Hype ↓
10:52 mercoledì 7 maggio 2025

Il più grande collezionista di cimeli nazisti

25 Giugno 2015

214 Nazi tank

Kevin Wheatcroft ha 55 anni e vive nel Leicestershire. È figlio di un magnate delle costruzioni e vanta un record piuttosto insolito: la più grande collezione di oggetti legati al Terzo Reich e al Partito nazionalsocialista di Adolf Hitler.

La strana passione di Wheatcroft iniziò addirittura quando lui compì cinque anni, con un elmetto delle SS espressamente richiesto e regalatogli dal padre; l’anno dopo chiese invece la Mercedes G4 su cui il Führer entrò nei Sudeti dopo averli annessi alla Germania (gli venne negata, pianse molto).

Da allora, Wheatcroft non ha mai smesso di cercare e intercettare cimeli del periodo nazista, dando vita alla Wheatcroft Collection, la più grande collezione di questo genere che – riporta il Guardian – alcuni stimano valere più di 140 milioni di euro. La Wheatcroft Collection è perlopiù privata e custodita sotto sorveglianza nelle dimore e all’interno degli spazi industriali del suo proprietario in Inghilterra, Francia e Germania. Da poco, tuttavia, i cimeli di Wheatcroft sono esposti su un sito Internet ad hoc che, ovviamente, di primo acchito è piuttosto inquietante. E non soltanto per lo scarso senso estetico.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.