Hype ↓
21:24 martedì 8 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Il nuovo Rick Perry post-amnesia

11 Novembre 2011

Il vuoto di memoria di Rick Perry, candidato repubblicano e governatore del Texas ha fatto il giro del mondo in pochi minuti e minato alla base il suo percorso politico. In un dibattito tra candidati del GOP, si stava parlando della crisi di governo e delle possibili soluzioni che il governo dovrebbe dare, quando Perry ha preso la parola, spiegando che avrebbe tagliato tre ministeri: «Commercio, Istruzione e… qual era il terzo? Vediamo… uhm… uhm…». Ancora un minuto di dubbio, risatine tra gli sfidanti repubblicani e dal pubblico. E alla fine un laconico «Oops».

 

Una gaffe colossale, a cui Perry ha cercato di porre rimedio andando al Late Show with David Letterman, dove ha presentato la rubrica più nota del programma, la “Top Ten” (lista di dieci battute legate a un argomento di attualità). Il tema della serata era: “Dieci migliori scuse di Rick Perry”.

 

È tutto finito, dicono in molti: Perry ha perso. Eppure il candidato repubblicano ha avviato una nuova fase della sua campagna elettorale, che ovviamente non ritiene ancora chiusa. Una fase basata proprio su quel «Oops» in mondovisione. Maggie Haberman di Politico, per esempio, sostiene che il Perry-post amnesia potrebbe puntare su due elementi inediti del suo carattere: l’ironia e l’umiltà.

Per quanto riguarda la prima, l’ospitata da Letterman dice già tutto: atteggiamenti quasi (quasi) à la stand-up comedian, sorrisoni e una recitazione discreta hanno reso la scena divertente. Imbarazzante ma divertente.
E l’umiltà? La si vede tutta in una dichiarazione post-gaffe in cui Perry: “Un brain freeze durato 54 secondi ma a me sono sembrate 54 ore» che segue le sue scuse ufficiali basate sul fatto che siamo tutti umani e gli umani sbagliano. Anche – è il sottotesto – gli aspiranti presidenti Usa.

Secondo The Week, quindi, c’è la remota possibilità che la gaffe dell’anno possa aiutare Perry, quantomeno a farsi conoscere presso il pubblico in modo diverso. Una speranza piuttosto flebile, visto che non è condivisa nemmeno dal conservatore National Review. Molto probabile che la realtà sia come quella descritta da The Caucus, blog del New York Times, secondo cui

la campagna presidenziale di Perry potrebbe sfruttare questo momento-“oops” ma la sua credibilità come contendente per la nomination repubblicana ha subito un grave colpo. Il lungo minuto di smemoratezza, durante il quale Perry non è riuscito a ricordare il nome della terza agenzia federale che vorrebbe eliminare, rinforzerà la convinzione secondo cui non è in grado di sostenere un botta e risposta con i suoi rivali.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.