Hype ↓
13:26 mercoledì 14 maggio 2025
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

Il New York Times recensisce la porchetta, in Umbria

23 Giugno 2016

Capita con sempre maggiore frequenza di trovare prodotti della tradizione gastronomica nostrana nelle sezioni Food dei principali media internazionali: era successo di recente con la bagna cauda finita sul New York magazine, che avevamo trattato qui, e ora è la volta del New York Times, che ha inviato la reporter Julia Moskin a Porchettiamo, il festival annuale della porchetta che si tiene a San Terenziano, una frazione del comune di Gualdo Cattaneo in provincia di Perugia.

Dall’articolo scritto da Moskin risalta una fascinazione per la tradizione umbra, dove le note (a noi italiani, almeno) bellezze paesaggistiche della zona si mescolano ai riti di preparazione della porchetta, portati avanti da generazioni. «Per preparare la porchetta, un maiale intero viene disossato e sventrato, poi riempito di aglio ed erbe aromatiche, quindi arrostito finché la sua pelle non diventa croccante, succosa e follemente aromatizzata», scrive il Times, con una prosa quasi rapita dal fascino della preparazione di uno dei più comuni street food del nostro Paese.

«È un piatto semplice», si legge ancora, «non un capolavoro da macellaio professionale come i salami della vicina Norcia, ma stimola grandi passioni». Vengono poi citate e spiegate le varianti dell’approntamento del piatto: alcuni produttori abbondano con l’aglio e altri ne usano solo pizzichi; c’è chi mantiene il fegato del maiale intatto per esaltare il sapore, e chi lo considera alla stregua di un peccato imperdonabile; infine, qualcuno profuma la carne col prezzemolo, commettendo forse un peccato anche peggiore dalla prospettiva dei puristi ortodossi del finocchietto selvatico.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.