Hype ↓
04:13 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

La mostra che celebra il design dei vecchi prodotti Sony

28 Novembre 2016

Da qualche tempo Sam Byford, reporter di The Verge per l’Asia, cura una column che si intitola “Tokyo Thrift” in cui «setaccia il mercato di seconda mano per approfondire la storia, il design e la cultura dei gadget giapponesi». L’ultimo pezzo firmato da Byford si concentra su “It’s a Sony”, la mostra organizzata da Sony per celebrare i settant’anni dalla sua fondazione. Nello storico Sony Building del quartiere Ginza di Tokyo – dove l’anno prossimo inizieranno i lavori per la costruzione di un parco pubblico, finanziati dalla multinazionale giapponese – l’esibizione conta centinaia di oggetti che hanno fatto la storia di Sony.

The Verge definisce il design di questi oggetti «decadente»: in molti casi si tratta di linee che sembrano provenire da un’altra epoca; altre provengono davvero da un’altra epoca, almeno da un punto di vista tecnologico.

aibo

Questi sopra sono i robot Aigo, per la precisione quelli della seconda generazione, usciti nel 2001. Da sinistra a destra, Latte, Pug e Macaron.

mylo

Il Sony Mylo è uscito nel 2006, poco dopo la PlayStation Portable, ed era esattamente una Psp con una tastiera a scomparsa e l’assenza di videogiochi. Il nome significava “my life online”, ma, scrive The Verge, «aveva una connessione wi-fi e funzionalità molto limitate».

dscf3942

La Psx era un’edizione speciale della PlayStation 2 uscita nel 2002 esclusivamente in Giappone: fungeva anche da decoder e da videoregistratore. Era, tra le altre cose, molto bella da vedere.

dscf3993

I primi floppy disk da 3,5 pollici mai messi in commercio sono di Sony e risalgono al 1980: oltre al formato popolarizzato dai “dischetti” dei decenni seguenti, si tratta anche del design reso celebre dall’icona “Salva” di molti sistemi operativi.

dscf3966

La console nella foto sopra, invece, si chiama semplicemente “PlayStation”: è uscita nel 1994; secondo Byford è stato anche «l’ultimo prodotto Sony ad avere cambiato il mondo».

Fotografie di Sam Byford
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.