Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il mondo visto in Comic Sans
Nato nel lontanissimo (in ere web) 1994, assurto a simbolo del dilettantismo internettiano, unico font a essere inquadrato come nemico delle coscienze, tanto da meritarsi un movimento chiamato “Ban Comic Sans”, manco fosse il Kkk o la più in voga Coca Cola. Eppure, nonostante le avveristà, due grafici francesi hanno preso il coraggio a due mani e hanno messo su un progetto. Alla base, la domanda: come sarebbe l’internet – e per estensione il mondo – se i più famosi loghi del mercato fossero realizzati in Comic Sans? Le risposte (grafiche) nel loro Tumblr. Alcuni ovvii pugni nell’occhio, altri risultati inaspettatamente meno disdicevoli. Fatevi un’idea con questi esempi, o visitate il loro sito, Comic Sans Project.
“Because Helvetica is sooooo 2011”

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.