Hype ↓
01:37 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Il miglior giornalismo del 2015

02 Febbraio 2016

Nella notte tra lunedì 1 e martedì 2 febbraio si è tenuta la premiazione per l’assegnazione dei National Magazine Awards, i premi per l’editoria periodica statunitense, gestiti dalla prestigiosa American Society of Magazine Editors. Tra i vincitori, molti dei siti e dei giornali che anche qui a Studio consideriamo modelli da seguire, stelle con cui orientarci. Il premio per il miglior design, ad esempio, è stato vinto da Wired, (ma nei due anni precedenti dal New York Magazine); il California Sunday Magazine, forse sorprendentemente, ha vinto il premio per le migliori fotografie, detenuto in precedenza da National Geographic: non è difficile, tuttavia, capire il perché; il New York Magazine è stato votato come miglior sito, nonché come produttore della miglior storia multimediale, ovvero “One Block“, la storia di una via a Brooklyn e delle persone che la abitano; Vice News, per la seconda edizione consecutiva, vince per i migliori video; la miglior sezione di magazine è ancora una volta del New York, con le sue “Cultural Pages”.

Passando invece ai premi ai singoli articoli, Esquire vince nella categoria “Essay and Criticism” con “The Friend“, una storia di amicizia e morte scritta da Matthew Teague; il New Yorker, con “The Really Big One“, sul terremoto che arriverà – lo sappiamo, ma non sappiamo quando – a distruggere buona parte del Nord America a partire dalla California, trionfa nella categoria “Feature Writing” (firmato da Kathryn Schulz); il miglior portfolio fotografico è “Front Row at the Political Theater” pubblicato da Politico, un intimo sguardo nel dibattito presidenziale americano, realizzato da Mark Peterson.

<> on January 28, 2016 in Washington, DC.

La lista completa, premio per premio, è qui sotto:

General Excellence

News, Sports and Entertainment

New York Magazine

Service and Lifestyle

Lucky Peach

Special Interest

The Hollywood Reporter

Literature, Science and Politics

The Oxford American

Design

Wired

Photography

The California Sunday Magazine

Single-Topic Issue

Bloomberg Businessweek con “Code: An Essay

Web

New York Magazine

Multimedia

New York Magazine con “This Is the Story of One Block in Bed-Stuy, Brooklyn

Video

Vice News con “Selfie Soldiers: Russia’s Army Checks In to Ukraine

Public Interest

Buzzfeed con “The New American Slavery” e “All You Americans Are Fired“, di Jessica Garrison, Ken Bensinger and Jeremy Singer-Vine

Personal Service

Family Fun con “The Happy Family Playbook” di Jennifer King Lindley

Leisure Interests

Eater con “The Eater Guide to Surviving Disney World

Magazine Section

New York Magazine con “The Culture Pages

Reporting

Matter con “My Nurses Are Dead and I Don’t Know If I’m Already Infected“, di Joshua Hammer

Feature Writing

New Yorker con “The Really Big One“, di Kathryn Schulz

Feature Photography

Politico con “Front Row at the Political Theater“, di Mark Peterson

Essays and Criticism

Esquire con “The Friend“, di Matthew Teague

Columns and Commentary

The Intercept con tre columns del “The Barrett Brown Review of Arts and Letters and Prison”, di Barrett Brown: “Stop Sending Me Jonathan Franzen Novels“, “A Visit to the Sweat Lodge“, e “Santa Muerte, Full of Grace

Fiction

Zoetrope: All-Story con “The Grozny Tourist Bureau“, di Anthony Marra,

Magazine of the Year

The Atlantic

Nell’immagine in testata, la sede del New York Times (Andrew Burton/Getty Images); nel testo, la newsroom del Washington Post (Chip Somodevilla/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.