Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Qual è il lavoro più pericoloso al mondo?


Il lavoro più pericoloso al mondo? È il muratore, stando a questa tabella pubblicata da i100.independent.co.uk, il sito di fast news dell’Independent.
Più del 22 per cento degli incidenti mortali sul lavoro in Europa avvengono nel settore delle costruzioni. Il sito di dati Statista.com, poi ripreso dall’Independent, ha messo a punto una tabella che fa il punto sui «lavori più rischiosi» al mondo, partendo dai dati del 2012, gli ultimi disponibili.
In quell’anno sono morti in Europa 3,515 persone mentre erano alle prese con un lavoro di costruzioni. Nelle classifica dei lavori più rischiosi seguono l’industria e i trasporti, che rappresentano rispettivamente il 16,6% e il 14,3% degli incidenti fatali sul lavoro.
Prima di giungere alla conclusione che fare il muratore è il lavoro più pericoloso al mondo, tuttavia, bisognerebbe tenere conto che si tratta di una professione molto diffusa, dunque il numero alto di incidenti si spiega anche con il fatto che ci sono tanti muratori. Infatti, sempre secondo alla stessa tabella i lavori in cava e miniera rappresentano “soltanto” il 2 % degli incidenti fatali: si tratta anche in questo caso di lavori pericolosi, ma il numero assoluto di lavoratori è minore.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.