Hype ↓
17:38 martedì 8 luglio 2025
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Il carroarmato/Playstation dei ribelli siriani

11 Dicembre 2012

Mentre la guerra civile in Siria non accenna a fermarsi e si continua a discutere, fino ad ora senza svolte concrete, di una coalizione internazionale per intervenire contro il regime di Assad (l’ultimo colloquio, secondo l’AFP, si sarebbe svolto a Londra tra Francia, Turchia, Qatar, Eau, Giordania e David Richards, comandante delle forze armate britanniche), gli oppositori della dittatura non stanno ad aspettare e si organizzano come meglio possono.

Nasce così Sham II, chiamato secondo l’antico nome della Siria, assemblato con pezzi di ripiego, dal design non esattamente studiato, e con sorprendenti novità “tecnologiche” all’interno. Sham II è il carroarmato, blindato e home-made, in dotazione ai cosiddetti “ribelli”, ed è montato sul telaio di una vecchia automobile diesel, con cinque telecamere che circondano il perimetro della corazza collegate a uno schermo piatto all’interno. La torretta, capace di ruotare su se stessa come tutte, monta una mitragliatrice automatica. Il guidatore imbraccia un volante, ma l’addetto alle armi, sorprendentemente, utilizza un controller di Playstation.

Il veicolo, ha dichiarato Abud, uno dei costruttori del tank, è costato circa 10.000 dollari, e può resistere aun fuoco di cannoni 23 mm ma non a granate e razzi, grazie alle sue pareti spesse 2,5 cm.

 

 

(via)



Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.