Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il carroarmato/Playstation dei ribelli siriani

Mentre la guerra civile in Siria non accenna a fermarsi e si continua a discutere, fino ad ora senza svolte concrete, di una coalizione internazionale per intervenire contro il regime di Assad (l’ultimo colloquio, secondo l’AFP, si sarebbe svolto a Londra tra Francia, Turchia, Qatar, Eau, Giordania e David Richards, comandante delle forze armate britanniche), gli oppositori della dittatura non stanno ad aspettare e si organizzano come meglio possono.
Nasce così Sham II, chiamato secondo l’antico nome della Siria, assemblato con pezzi di ripiego, dal design non esattamente studiato, e con sorprendenti novità “tecnologiche” all’interno. Sham II è il carroarmato, blindato e home-made, in dotazione ai cosiddetti “ribelli”, ed è montato sul telaio di una vecchia automobile diesel, con cinque telecamere che circondano il perimetro della corazza collegate a uno schermo piatto all’interno. La torretta, capace di ruotare su se stessa come tutte, monta una mitragliatrice automatica. Il guidatore imbraccia un volante, ma l’addetto alle armi, sorprendentemente, utilizza un controller di Playstation.
Il veicolo, ha dichiarato Abud, uno dei costruttori del tank, è costato circa 10.000 dollari, e può resistere aun fuoco di cannoni 23 mm ma non a granate e razzi, grazie alle sue pareti spesse 2,5 cm.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.