Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il blog “culinario” della mensa scolastica
Non è il solito blog di cucina: piuttosto un blog “di mensa”, o di cattiva cucina. Si chiama Never Seconds ed è l’esperimento riuscitissimo di una bambina scozzese di nove anni, Martha Payne, che con l’aiuto del padre e di una macchina fotografica ha fotografato ogni vassoio della mensa scolastica per giorni, postando il tutto su un blog e corredandolo di una pagella: bontà delle pietanze (food-o-meter), livello di salute, numero di bocconi (generalmente pochi) e quantità di capelli (non sempre zero, purtroppo).
Immediatamente la trovata ha ricevuto grande attenzione (anche lo chef Jamie Oliver ha pubblicamente incoraggiato Martha) e mister Payne è stato convocato dal Local Council per assicurare un immediato miglioramento del servizio – ma soprattutto delle porzioni più abbondanti. La piccola conquista “sindacale” è arrivata dopo appena diciotto giorni di vita del blog, che in questi istanti sta veleggiando verso il milione di visite.




Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.