Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Se i social network fossero Stati, quanti abitanti avrebbero?

La crescita di utenti delle principali social media company è costante ogni mese. A volte risulta difficile riuscire a comprendere le proporzioni reali del bacino di utenza di un social network. Grazie a una data visualization creata da Business Insider, ora possiamo comparare la popolazione delle sette nazioni più grandi al mondo con gli utenti attivi sui diversi social e piattaforme di messaging.
L’idea è nata da questo tweet:
Global Population: @facebook
China
India@whatsapp@wechatapp@tumblr@instagram
U.S.@twitter
Indonesia@snapchat
Brazil@linkedin— Vala Afshar (@ValaAfshar) 30 Gennaio 2016
Dalla chart Facebook risulta più popoloso di ogni Paese esistente, con oltre un miliardo e mezzo di utenti attivi. Se alle spalle del colosso di Mark Zuckerberg si piazzano Cina e India, rispettivamente seconda e terza nazione mondiale, a ridosso del podio si trovano altre app e piattaforme. Bisogna scorrere i nomi di altri 7 social (Yahoo, WhatsApp, QQ, Facebook Messenger, WeChat, LinkedIn, Instagram) prima di incontrare gli Stati Uniti, il terzo Stato della classifica.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.