Bulletin ↓
00:26 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

I 10 libri che sfidano le aspettative sulle donne secondo LitHub

17 Settembre 2016

L’autrice Melissa Ginsburg ha stilato per Literary Hub una lista di dieci libri che hanno come protagoniste “subversive women”, donne lontane dai cliché femminili spesso passivamente accettati, personaggi di profondità diverse che appartengono a mondi e contesti agli antipodi fra loro, ma tutti lontani dalle aspettative sociali tradizionali. Ginsburg aveva già affrontato questo tema nel suo ultimo lavoro, Sunset city, in cui le protagoniste, la pornostar Danielle Reeves e la sua miglior amica Charlotte, hanno atteggiamenti distruttivi e impulsivi, perché «in un mondo dove i corpi e i comportamenti delle donne sono sempre sotto osservazione, l’autodistruzione può essere un modo per affermarsi ed esprimersi, o un gesto di ribellione».

cam

Nella lista stilata dalla scrittrice, a essere di sesso femminile non sono soltanto le protagoniste dei libri, ma anche tutte le loro autrici:

1. Bad Behavior di Mary Gaitskill (Oggi sono tua, Einaudi)

2. Good Morning, Midnight di Jean Rhys (Buongiorno, mezzanotte, Bompiani)

 3. Always Happy Hour di Mary Miller

4. Claire DeWitt and the City of the Dead di Sara Gran

5. Sharp Objects di Gillian Flynn (Sulla pelle, Piemme)

6. Save yourself di Kelly Braffet

7. Tenderwire di Claire Kilroy

8. In the cut di Susanna Moore (Dentro, Tea)

9. The Fasting Girl: a True Victorian Medical Mystery di Michelle Stacey

10. The bell jar di Sylvia Plath (La campana di vetro, Oscar Mondadori)

La raccolta di racconti di Mary Gaitskill parla di prostituzione, sadomasochismo e delle dipendenze più disparate, dall’eroina alle ciambelle Dunkin’ Donuts, con uno stile in parte umoristico. Buongiorno, mezzanotte di Jean Rhys è la storia divertente, ma anche macabra, di Sasha Jensen, che dopo un tentato suicidio si trasferisce a Parigi, dove trascorre le sue giornate in bar squallidi e alberghi economici, preda di vergogna e paranoia.

Da Parigi si passa a New York nel thriller di Susanna Moore, Dentro, dove la trentacinquenne Frannie passa le notti in bar malfamati per l’assurdo obiettivo di compilare un dizionario di slang urbano. Sotto lo sfondo di diversi omicidi, la protagonista inizierà una relazione pericolosa con un detective. La campana di vetro di Sylvia Plath, il più famoso dei titoli scelti da LitHub, narra le vicende della giovane Esther Greenwood, una ragazza di indole brillante ma molto isolata e scoraggiata. La voce della ragazza, fragile e cinica, parla in modo sprezzante delle aspettative della società riguardo alla sessualità femminile, facendo di Sylvia Plath uno dei simboli della sfida agli stereotipi di genere.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.