Hype ↓
02:31 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Il numero 3 di Studio

15 Luglio 2011

Da lunedì 18 luglio sarà in edicola il numero 3 di Studio con una cover story incentrata su Atene, Roma e Istanbul: tre storiche culle della nostra civiltà, simboli di un’area mediterranea/sud-europea attualmente a tre velocità: la crisi greca, lo stallo italiano, la crescita turca. Vi raccontiamo le piazze roventi di Atene, epicentro del dramma greco, con un reportage scritto da Tonia Mastrobuoni e fotografato da Giorgio Di Salvo; la storia – a firma di Michele Masneri, – di tre immobili romani oggi in vendita. Tre salotti storici per cui, a partire dalla Prima Repubblica, sono transitati politici, faccendieri ed esponenti delle “alte sfere immobili” del potere romano e italiano. Sempre a Roma ci siamo fatti aprire le porte di MAS, un’istituzione del commercio e della moda popolana romana; un luogo tanto kitsch quanto affascinante, uno spaccato di recente “eternità” popolare nel cuore della città eterna. Infine Istanbul: Anna Mazzone ci introduce alla scoperta della borghesia sempre più islamizzata del Bosforo, Anna Momigliano intervista Carlo Marsili ex ambasciatore italiano in Turchia che le spiega che “forse non è l’Europa a non volere la Turchia, ma viceversa”.

Oltre a questa ricca storia di copertina, all’interno del numero 3 di Studio troverete tanti altri contenuti:

– Quattro editoriali a firma di Claudio Cerasa, Marco Ferrante, Angelo Flaccavento e Mariarosa Mancuso

– Un’intervista al designer inglese Tom Dixon, ritratto dal fotografo Tom Craig

– Un articolo dello scrittore Cristiano De Majo che racconta e analizza la controversa vicenda di Andre Agassi, fuoriclasse riluttante, così come emerge da Open, la biografia dell’ex tennista; incredibile successo editoriale in tutto il mondo

– Servizi di moda, lifestyle e design scattati da Van Mossevelde+N, Marco Pietracupa, Emanuele Colombo e curati da Rossana Passalacqua, Manuela Ravasio e Valentina Cameranesi

Orientamento di Gabriel Orozco, uno dei racconti americani più premiati degli ultimi anni e finora inedito nel nostro paese

– Un’intervista di Francesco Pacifico ai fondatori di N+1

– Un portfolio dell’illustratore Davide Catania

– Un articolo di Cesare Alemanni sulla crisi del settore televisivo italiano

– Una ricostruzione firmata da Federico Bernocchi del percorso artistico dell’autore cinematografico Nicholas Winding Refn, fresco vincitore del Premio per la miglior regia a Cannes

– La rubrica finale del direttore Federico Sarica che illustra la recente rivalità nata tra New York Times e Huffington Post: totem, rispettivamente, dell’informazione tradizionale e digitale

Questo e molto altro.

Vi ricordiamo che Studio lo trovate in edicola oppure lo potete ricevere tramite abbonamento.

Buona lettura!

La redazione di Studio

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.