Hype ↓
07:20 mercoledì 7 maggio 2025

“Hotline Bling”, di William Shakespeare

22 Aprile 2016

Il 23 aprile segna il quattrocentesimo anniversario dalla morte di William Shakespeare (ne abbiamo scritto qui). Per nessun motivo apparente, David F. Brand, un “fitness consultant” appassionato dell’opera del Bardo, ha provato a tradurre alcuni classici dell’hip hop in una lingua shaekespeariana. Ha utilizzato soltanto parole presenti nel corpus produttivo di Shakespeare, e aggiornato la sintassi dell’inglese odierno a quello di quattrocento anni fa. L’ha fatto con “Juicy” di Notorious B.I.G., il cui primo verso «It was all a dream» potrebbe risultare effettivamente piuttosto shaekespeariano (è diventato: «‘Twas but a dream», che ricorda la linea del quarto atto di The Tempest: «We are such stuff / As dreams are made on»), e con altri tre testi.

Tra le canzoni più recenti, Brand si è cimentato con “Hotline Bling” di Drake. Naturalmente, nell’operazione di Brand, anche l’ambientazione deve essere mutata: e se Drake parla di «cellphone», Shakespeare parlerà di un «attendant» che viene mandato dalla donna in questione. Così come «I know when that hotline bling / That can only mean one thing» si trasforma in «I know when thy messenger unwinds thy scroll / It foretells that you bethink fantasies». Il testo completo di “Hotline Bling” (o “When Thy Messenger Alights”).

drakespeareDFB

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.