Hype ↓
21:03 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Su Rolling Stone Usa Kissinger è stato definito il peggior stragista della storia americana

30 Novembre 2023

All’età di 100 anni è morto Henry Kissinger. La notizia della morte l’ha data la sua società di consulenza con un comunicato stampa: l’ex segretario di Stato è morto nella sua casa in Connecticut, nella notte di mercoledì 29 novembre. Tra i tantissimi articoli che questa mattina i giornali di tutto il mondo dedicano a Kissinger, uno dei più commentati è quello scritto da Spencer Ackerman sull’edizione americana di Rolling Stone. Titolo: “Henry Kissinger, criminale di guerra amato dalla classe dominante americana, è morto, finalmente”. Sottotitolo: “L’infamia dell’architetto della politica estera di Nixon resterà per sempre nella storia dei peggiori stragisti della storia. Una vergogna peggiore spetta al Paese che lo celebra”. Ackerman paragona Kissinger a Timothy McVeigh – responsabile della più grande strage della storia degli Stati Uniti, 168 persone uccise con una bomba fatta esplodere nel Murrah Federal Building di Oklahoma City – sostenendo che la storia andrebbe corretta per dare a Kissinger il primato che gli spetta nella classifica dei mass murder americani. Citando il libro Kissinger’s Shadow del professore di Yale Greg Grandin, Ackerman sostiene che dal ’69 al ’76 Kissinger ha contribuito alla morte di almeno tre e al massimo quattro milioni di persone in tutto il mondo, tra Cile, Cambogia, Indonesia, Pakistan, Africa e Medio Oriente.

«Pochi diplomatici sono stati celebrati e disprezzati con la stessa veemenza. Considerato il più potente segretario di Stato del secondo dopoguerra, è stato descritto sia come l’ultrarealista che ha trasformato la diplomazia per favorire gli interessi degli Stati Uniti che condannato per aver abbandonato i valori americani, soprattutto in fatto di diritti umani, quando si è trattato di favorire l’interesse nazionale», questa la descrizione di Kissinger fatta da David E. Sanger sul New York Times. Lo stesso New York Times ospita però anche un op-ed estremamente critico, duro quasi quanto quello di Ackerman su Rolling Stone: lo scrive Ben Rhodes, per il quale Kissinger è «l’ipocrita», «l’opportunista» nella cui storia si può leggere «la differenza tra la storia che l’America, la superpotenza, racconta e il modo in cui essa agisce nel mondo. […] Contribuì a prolungare la guerra in Vietnam, allargando poi il conflitto alla Cambogia e al Laos, dove gli Stati Uniti sganciarono più bombe di quante ne sganciarono sulla Germania e il Giappone nella Seconda guerra mondiale».

Ci sono anche coccodrilli meno spietati nei confronti di Kissinger, ovviamente. Thomas W. Lippman del Washington Post (giornale che pubblica anche un racconto della «sorprendente vita sentimentale» di Kissinger, descritto come un “West Wing playboy”) racconta l’ex segretario di Stato come il diplomatico che ha scritto la storia della Guerra fredda, esercitando «un controllo senza pari sulla politica internazionale. È stato anche l’oggetto di critiche spietate che lo hanno descritto come privo di princìpi e di morale». Anche il pezzo pubblicato sul Time, scritto da Madeline Joung, sottolinea quanto controverso sia stato Kissinger: «Secondo un sondaggio Gallup, nel 1973 era l’uomo più ammirato d’America, lo stesso anno in cui, tra le polemiche, gli fu assegnato il premio Nobel per la pace, assieme al nordvietnamita Le Duc Tho, per gli accordi di pace di Parigi. È stato anche fortissimamente criticato e accusato di essere un criminale di guerra». Anche il Guardian ha pubblicato un obituary tutto sommato moderato, in cui Kissinger viene ricordato come il segretario di Stato dalle «impareggiabili abilità diplomatiche, instancabile, spietato nel proteggere gli interessi del suo Paese». C’è da dire, però, che il Guardian aveva già fatto le sue durissime critiche all’eredità di Kissinger lo scorso 25 maggio, due giorni prima del suo centesimo compleanno: in quell’occasione, Peter Beaumont aveva scritto un pezzo in cui si raccontava come «l’indecente diplomazia» di Kissinger avesse causato una guerra in Angola e avesse contribuito a prolungare il regime di apartheid.

Articoli Suggeriti
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale

Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Leggi anche ↓
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale

Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.