Hype ↓
17:36 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Su Rolling Stone Usa Kissinger è stato definito il peggior stragista della storia americana

30 Novembre 2023

All’età di 100 anni è morto Henry Kissinger. La notizia della morte l’ha data la sua società di consulenza con un comunicato stampa: l’ex segretario di Stato è morto nella sua casa in Connecticut, nella notte di mercoledì 29 novembre. Tra i tantissimi articoli che questa mattina i giornali di tutto il mondo dedicano a Kissinger, uno dei più commentati è quello scritto da Spencer Ackerman sull’edizione americana di Rolling Stone. Titolo: “Henry Kissinger, criminale di guerra amato dalla classe dominante americana, è morto, finalmente”. Sottotitolo: “L’infamia dell’architetto della politica estera di Nixon resterà per sempre nella storia dei peggiori stragisti della storia. Una vergogna peggiore spetta al Paese che lo celebra”. Ackerman paragona Kissinger a Timothy McVeigh – responsabile della più grande strage della storia degli Stati Uniti, 168 persone uccise con una bomba fatta esplodere nel Murrah Federal Building di Oklahoma City – sostenendo che la storia andrebbe corretta per dare a Kissinger il primato che gli spetta nella classifica dei mass murder americani. Citando il libro Kissinger’s Shadow del professore di Yale Greg Grandin, Ackerman sostiene che dal ’69 al ’76 Kissinger ha contribuito alla morte di almeno tre e al massimo quattro milioni di persone in tutto il mondo, tra Cile, Cambogia, Indonesia, Pakistan, Africa e Medio Oriente.

«Pochi diplomatici sono stati celebrati e disprezzati con la stessa veemenza. Considerato il più potente segretario di Stato del secondo dopoguerra, è stato descritto sia come l’ultrarealista che ha trasformato la diplomazia per favorire gli interessi degli Stati Uniti che condannato per aver abbandonato i valori americani, soprattutto in fatto di diritti umani, quando si è trattato di favorire l’interesse nazionale», questa la descrizione di Kissinger fatta da David E. Sanger sul New York Times. Lo stesso New York Times ospita però anche un op-ed estremamente critico, duro quasi quanto quello di Ackerman su Rolling Stone: lo scrive Ben Rhodes, per il quale Kissinger è «l’ipocrita», «l’opportunista» nella cui storia si può leggere «la differenza tra la storia che l’America, la superpotenza, racconta e il modo in cui essa agisce nel mondo. […] Contribuì a prolungare la guerra in Vietnam, allargando poi il conflitto alla Cambogia e al Laos, dove gli Stati Uniti sganciarono più bombe di quante ne sganciarono sulla Germania e il Giappone nella Seconda guerra mondiale».

Ci sono anche coccodrilli meno spietati nei confronti di Kissinger, ovviamente. Thomas W. Lippman del Washington Post (giornale che pubblica anche un racconto della «sorprendente vita sentimentale» di Kissinger, descritto come un “West Wing playboy”) racconta l’ex segretario di Stato come il diplomatico che ha scritto la storia della Guerra fredda, esercitando «un controllo senza pari sulla politica internazionale. È stato anche l’oggetto di critiche spietate che lo hanno descritto come privo di princìpi e di morale». Anche il pezzo pubblicato sul Time, scritto da Madeline Joung, sottolinea quanto controverso sia stato Kissinger: «Secondo un sondaggio Gallup, nel 1973 era l’uomo più ammirato d’America, lo stesso anno in cui, tra le polemiche, gli fu assegnato il premio Nobel per la pace, assieme al nordvietnamita Le Duc Tho, per gli accordi di pace di Parigi. È stato anche fortissimamente criticato e accusato di essere un criminale di guerra». Anche il Guardian ha pubblicato un obituary tutto sommato moderato, in cui Kissinger viene ricordato come il segretario di Stato dalle «impareggiabili abilità diplomatiche, instancabile, spietato nel proteggere gli interessi del suo Paese». C’è da dire, però, che il Guardian aveva già fatto le sue durissime critiche all’eredità di Kissinger lo scorso 25 maggio, due giorni prima del suo centesimo compleanno: in quell’occasione, Peter Beaumont aveva scritto un pezzo in cui si raccontava come «l’indecente diplomazia» di Kissinger avesse causato una guerra in Angola e avesse contribuito a prolungare il regime di apartheid.

Articoli Suggeriti
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

Leggi anche ↓
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese

Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.

Elon Musk non ha scelto di lasciare il Doge, è stato costretto a farlo

C'entra una legge che di fatto gli vieta di continuare a lavorare per l'amministrazione Trump, almeno fino all'anno prossimo.

Non c’è mai stato un lutto nazionale così lungo come quello per Papa Francesco

Arriverà casualmente fino al 25 aprile, che il Governo suggerisce di celebrare «con sobrietà».

Fatima Hassouna, la protagonista di un documentario che verrà presentato a Cannes, è stata uccisa in un bombardamento israeliano

Aveva 25 anni, era un'artista, fotogiornalista e attivista. Nello stesso bombardamento è stata uccisa anche tutta la sua famiglia.