Hype ↓
21:58 giovedì 13 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Gucci ha realizzato una fanzine in collaborazione con il magazine Frankestein

23 Settembre 2020

Si intitola The Incredible Story of Nokia, Gemini and Athon ed è divisa in tre capitoli che sviluppano il complesso rapporto fra i tre protagonisti, che si relazionano in un costante gioco fantasy di interrogativi esistenziali, amore e gelosia. È la trama della zine prodotta da Gucci in collaborazione con la rivista indipendente Frankenstein, realizzata da un gruppo di artisti che per l’occasione ha raffigurato gli articoli genderless di Gucci MX, la selezione di oggetti che sfida gli stereotipi tradizionali celebrando la libertà e l’espressione del sé, ben rappresentata dalla borsa icona Jackie 1961. La zine è disponibile in formato digitale su gucci.com e a partire da giovedì 24 settembre delle copie cartacee in edizione limitata saranno disponibili gratuitamente tramite distributori automatici posizionati in cinque location a Milano: il Bar Basso in via Plinio, il Bar Jamaica in via Brera, il cortile del Palazzo Bagatti Valsecchi in via Santo Spirito, da Lecco Milano in via Lecco e alla Salumeria del design in via Cecilio Stazio.

Illustration by Frankenstein Magazine

Illustrations by Melek Zertal

Il progetto è stato anticipato a luglio con il lancio della sezione MX su gucci.com, quando le pagine del sito e-commerce sono state illustrate con fumetti appositamente realizzati dall’artista Melek Zertal. Oltre ai disegni originali di Zertal, la zine ne include molti altri di diversi artisti. Ciascun capitolo presenta mondi diversi attraverso la grafica distintiva di ogni artista, sorprendentemente diversi ma accomunati da uno spirito tra fantascienza e fantasy, da un universo parallelo situato nello spazio cosmico a una metropoli di cristallo ispirata alla Venezia di Shakespeare, fino a un ambiente caotico e grottesco che suggerisce la metempsicosi. Riflesso della natura performativa del genere, in questo gioioso racconto, mondi, corpi e persino personalità possono cambiare, ma il destino rimane una costante, in sintonia con l’enfasi MX di Gucci per cui mascolonità e femminilità sono concetti relativi.

Frankenstein è una testata indipendente che si propone di esplorare il linguaggio dei fumetti attraverso un approccio sperimentale e non convenzionale, riunendo artisti internazionali che provengono da esperienze diverse per affrontare e confrontarsi con la narrazione per immagini. Gli artisti che hanno contribuito alla zine sono: Melek Zertal, illustratrice e fumettista algerina che vive tra Parigi e Oakland, California; Nygel Panasco, illustratrice e musicista di Strasburgo; Alice Bloomfield, illustratrice/animatrice che abita a Londra e utilizza grafica digitale e disegni a mano libera; Davide Busnelli, artista 3D italiano che vive a Milano e proviene da esperienze artistiche di pittura; Margherita Morotti, illustratrice modenese; Gian Marco Battistini, giovane artista italiano il cui talento spazia dall’acquerello all’arte digitale e Flaminia Veronesi, che vive e lavora tra Londra e Milano, le cui opere esplorano le rappresentazioni fantasy e mitologiche attraverso il linguaggio visivo contemporaneo.

Illustrations by Melek Zertal

Illustration by Nygel Panasco

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men