Hype ↓
06:11 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Gucci ha vinto il Climate Action Award per la sostenibilità

26 Settembre 2022

La settimana della moda di Milano si è conclusa con la cerimonia di consegna dei Cnmi Sustainable Fashion Awards 2022 presso il Teatro alla Scala, i premi organizzati dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Agenzia ICE e del Comune di Milano. Nel corso della serata, Gucci ha vintoThe Climate Action Award, premio che riconosce l’impegno del marchio a sostegno dei programmi di agricoltura rigenerativa. Marco Bizzarri, Presidente e Ceo di Gucci ha così commentato: «Siamo onorati di ricevere questo premio che dedico al team, Antonella, Nevio, Cecilia e tutti gli altri che in Gucci si occupano di sostenibilità ad ogni livello e nei diversi dipartimenti».

L’obiettivo della cerimonia è premiare tutte quelle personalità che, nel mondo della moda – sia italiana che internazionale – si sono distinte per la loro dedizione alla sostenibilità, l’impegno nell’innovazione, nelle tecniche artigianali e nella lotta al cambiamento climatico. Ne caso di Gucci «quello della sostenibilità è un percorso che abbiamo intrapreso da tempo ed è ormai diventato un approccio che caratterizza il nostro modo di fare impresa». Nello specifico, a essere premiato è stato il progetto “Nativa Regenerative Agriculture”, avviato dalla Maison in Uruguay in collaborazione con uno dei maggiori trasformatori di lana nel mondo, Chargeurs Luxury Fibers. Lo stesso Bizzarri ha spiegato: «Oggi viene premiato uno dei progetti che supportiamo in Uruguay sul fronte dell’agricoltura rigenerativa. Ma anche nel nostro Paese, in Italia, stiamo lavorando per far rivivere filiere che erano andate quasi completamente perdute, come il cotone e la seta, sostenendo anche le comunità che stanno facendo rivivere queste pratiche». Il progetto, inoltre, vede coinvolte dieci aziende agricole tra cui La Soledad, guidata da Gabriela Bordabehere. Oggi è un’azienda che esemplifica al meglio i benefici dell’agricoltura rigenerativa e che ha a capo una donna dopo che, circa vent’anni fa, ha preso il posto del marito, sfidando il pregiudizio diffuso sulla pastorizia nella Pampa (patria dei leggendari gaucho) come lavoro unicamente maschile. «Mi sento onorata di rappresentare gli agricoltori uruguaiani che si impegnano per guidare il cambiamento, soprattutto le donne», ha detto Bordabehere, «Questo è un riconoscimento del lavoro che svolgiamo ogni giorno, vivendo spesso in zone remote, lontano dalla famiglia, per proteggere le risorse del nostro territorio. Abbiamo ricevuto questa terra dai nostri antenati e allo stesso modo dobbiamo consegnarla ai nostri figli». Non è la prima volta che Gucci  si impegna nel settore: dal 2020 il marchio finanzia infatti progetti di agricoltura rigenerativa legati all’allevamento di bovini e ovini nei pascoli estesi e depauperati del Montana e della Patagonia. Questa volta però, è stato fatto un passo in più, andando a incidere direttamente sulla filiera  produttiva e impegnandosi a restituire alla natura, con pratiche agricole capaci di riportare biodiversità all’ambiente, salute ai suoli e benessere agli animali.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men