Hype ↓
01:36 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Adesso Gmail capisce i nostri sentimenti

01 Luglio 2016

Lo scorso novembre Google ha annunciato un importante aggiornamento della sua app Inbox, uno dei canali attraverso cui la società cerca di rendere ancora più capillare l’uso del sistema di posta elettronica Gmail: la funzione Smart Reply si sarebbe servita degli algoritmi sviluppati a Cupertino per “leggere” le email ricevute dagli utenti e offrire fino a tre alternative di risposta breve fra cui scegliere, senza dover scrivere nulla di proprio pugno.

giff

Da allora, Smart Reply è stato portato anche su desktop, all’indirizzo inbox.google.com, e l’intelligenza artificiale della feature sembra aver fatto passi da gigante. Sul sito del New York Ben Craig parla di come la funzione l’abbia addirittura aiutato a capire ciò che stava provando durante la tormentata fine del rapporto con la sua ragazza:

Ero ancora convinto di potermi servire dell’eloquenza e della maturità per metterci una pezza. Avrei approfondito i miei sentimenti, la forza dei quali avrebbe persuaso la mia ex ragazza, e la mia sicurezza cresceva a ogni parola che battevo sulla tastiera. Quando sono passato alla parte inferiore della missiva, però, Gmail mi ha suggerito un responso computer-generated che era più breve e più asciutto, nonché, ho realizzato, tutto ciò che volevo davvero dirle: «Mi manchi tanto».

Il suggerimento ricevuto dall’autore del pezzo è il risultato di ciò che a Google viene definita «una rete neurale di forza industriale». Questo network, spiega Craig, aveva “processato” le parole dell’email della fidanzata appena lasciata, producendo un «vettore» e «sintetizzando una risposta grammaticalmente corretta una parola per volta». Ma la sorpresa provata da Craig non aveva certo a che fare tanto con l’aspetto “grammaticale” delle proposte di Gmail, quanto su come fossero inaspettatamente adeguate alla situazione, agli intenti e ai toni che lui stesso avrebbe voluto utilizzare.

Face Value

In un’altra occasione, l’autore aveva notato che Smart Reply aveva rilevato «della saggezza paterna» in una mail che gli aveva inviato il padre, e proposto uno stringato «Grazie per il consiglio» come risposta. Si trattava, per motivi non menzionati, di «una replica abbastanza appropriata da tentarmi di farla passare per mia». Particolare interessante notato da Craig è che la funzione “si nutre” dei casi precedenti che assorbe per migliorare la precisione delle sue indicazioni: la fine dell’amore del giornalista del New York era solo l’ennesimo scambio di email di due persone che non vogliono più stare insieme, un puntino insignificante nella galassia dei dati registrati da Google. «È proprio perché non è la prima rottura che avviene via email che Smart Reply sa cosa sta succendendo», ha commentato Greg Corrado, ricercatore anziano del Google Brain Team.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.