Hype ↓
05:39 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Gerald Murnane è uno dei più grandi scrittori viventi ma non ne avete mai sentito parlare

05 Aprile 2018

Circa una settimana fa, sul New York Times è apparso un bellissimo articolo di Mark Binelli il cui titolo è una domanda: «Il prossimo vincitore del Nobel in Letteratura fa il barista in una polverosa città australiana?». L’uomo misterioso compare con una bella camicia a quadri in una fotografia in bianco e nero: segue un lungo ritratto-reportage-intervista. Una faccia mai vista in un luogo mai visto, Goroke. Oggi anche il Guardian ha dedicato un articolo a questo settantanovenne di bell’aspetto, che a quanto pare è uno dei più importanti scrittori in lingua inglese viventi. Il fatto strano è che nessuno di noi l’ha mai sentito nominare (o quasi: come sottolinea il Guardian, autori come JM Coetzee, Ben Lerner e Teju Cole sono da tempo suoi ardenti ammiratori). A quanto pare nella sua vita Murnane ha pubblicato ben 13 libri, tra romanzi, raccolte di racconti e un memoir, che oggi stanno rivedendo la luce in nuove pubblicazioni: presto, in Australia e negli Stati Uniti, uscirà anche una sua raccolta di poesie.

La maggior parte degli scritti di Murnane è quasi completamente priva di trama, avverte il Guardian: di solito lo si ama o lo si odia. Il suo stile è meditativo e più vicino al quello del saggio che alla fiction tradizionale. Nei suoi testi torna spesso sugli stessi temi e immagini (corse di cavalli, religione, amore non corrisposto, la capacità dell’immaginazione di superare la realtà) e a volte i libri si riferiscono uno all’altro (ad esempio la frase di apertura del suo nuovo romanzo, Border Districts, è quasi identica a quella del suo terzo e più famoso: The Plains). La sua scrittura mescola l’oscurità all’umorismo, trattando anche temi come alcolismo, malattia mentale, abusi sessuali, solitudine. Si dice che presto potrebbe vincere il Nobel.

Il primo passo per colmare questa tremenda lacuna letteraria, nell’attesa che i libri di Murnane vengano tradotti in italiano (per chi legge in inglese, l’ideale sarebbe iniziare dal suo capolavoro, The Plains, in quest’edizione con introduzione di Ben Lerner), sarà leggere il lungo ritratto del New York Times, che non si limita a illustrare il valore delle sue opere e ripercorrere la sua carriera, ma racconta ed esplora la sua storia e il suo stranissimo stile di vita: a quanto pare lo scrittore non ha mai avuto un computer, non ha la televisione, e vive nel minuscolo paese di Goroke (abitato da 623 anime), dove si è trasferito dopo la morte di sua moglie – con cui ha condiviso 43 anni della sua vita – e dove tiene lezioni di scrittura (nel golf club locale) durante le quali si occupa anche del bar. Odia viaggiare e non ha mai lasciato l’Australia. Ma questo è solo l’inizio. A quanto pare, poprio come i suoi libri, Gerald Murnane non è uno che si lascia descrivere in poche parole. Per capire il valore della sua persona e della sua letteratura bisogna prendersi un po’ di tempo: qui il lungo ritratto del New York Times.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.