Hype ↓
19:40 sabato 6 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

Perché abbiamo ricominciato a parlare di Generazione X

Rassegne cinematografiche, articoli e approfondimenti: c'è un rinnovato interesse per il clima estetico e culturale degli anni '90.

13 Giugno 2019

Ventidue anni dopo Gummo, il suo esordio alla regia (aveva già scritto la sceneggiatura di Kids, diretto da Larry Clark), la carriera di Harmony Korine sta vivendo un momento particolarmente luminoso, che potrebbe trasformarlo da artista di culto a personaggio pop. In occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro,The Beach Bum (che ha suscitato varie perplessità, come tutti i suoi film: tra le varie recensioni scettiche, la più divertente è forse questa del New York Times), GQ ha dedicato al regista la copertina del numero di marzo. Nel frattempo, Alessandro Michele ha deciso di toccare Korine con la sua mano di Re Mida: l’ha scelto per scattare la collezione maschile Tailoring pre-fall 2019 di Gucci (quella con Harry Styles e i maialini) e la pre-fall 2019, scattate a Ercolano e Pompei, poi trasformata in un libro d’arte, Gucci by Harmony Korine, edito da Idea Books. E ancora: durante la settimana della moda maschile di Milano, dal 13 al 16 giugno, il Gucci Hub ospita The Crack Upuna rassegna cinematografica dedicata ai suoi film (e ai suoi  registi preferiti: Werner Herzog, James Fargo, Dick Richards, Hector Babenco, Michael Ritchie, Louis Malle).

Il ritrovato interesse per lo stile ruvido, romantico e sgangherato di Korine coincide con un ritorno, più in generale, dell’intero pacchetto culturale che raccontò e al tempo stesso influenzò (difficile distinguere tra causa ed effetto, in questi casi) un’intera generazione, quella dei nati tra il 1965 e il 1980. A cosa dobbiamo questo ritorno? Forse le approfondite analisi dei Millennial e dell’intraprendente Gen Z (Gucci ha già provato a parlare anche di loro, ne scrivevamo qui) hanno iniziato ad annoiarci. In un bel pezzo pubblicato dalla BbcClare Thorp ha riassunto e organizzato per temi i film che hanno definito i ragazzi e le ragazze descritti da Douglas Coupland nella sua bibbia generazionale, Generation X: Tales for an Accelerated Culture. Da Breakfast Club (1985) di John Hughes al già citato Kids (1995), passando per il drammatico/grottesco Schegge di follia (1989)di Michael Lehmann. Strade violente di John Singleton e Giovani, carini e disoccupati (1994) di Ben Stiller (tra gli altri), l’analisi di Thorp dimostra come sia possibile rintracciare nei prodotti della generazione perduta i principali “colpevoli” della cultura visuale dei Millennials. Lo diceva anche uno speciale uscito a maggio sul New York Times, interamente dedicato allo stile di quegli anni: dalla musica ai libri, dalla tecnologia alle serie tv, la colpa di ciò che va di moda oggi è tutta loro. Basti pensare alle opere di David Lynch e a tutto ciò che ne è conseguito (compresa Lana Del Rey), agli zainetti minuscoli oggi diventati micro-borse, a Keanu Reeves,  (tornato anche lui). Si fa prima a selezionare, nel lungo elenco, le poche cose che non sono mai più ricomparse, tipo il filo arricciato del telefono fisso (chissà, forse è solo questione di tempo). C’è poi White, il nuovo nuovo libro di Bret Easton Ellis, uscito negli Usa 16 aprile (e in autunno in Italia per Einaudi, ne parlavamo qui), che analizza il presente dal punto di vista della Generazione X e dei suoi valori, compreso un sano disinteresse per la propria reputazione.

I giovani della Gen X sarebbero dovuti essere quelli disorientati, pigri, nichilisti e senza obiettivi. Un senso di smarrimento che in realtà si è trasformato in un‘enorme fonte d’ispirazione. Un esempio: traendo ispirazione da quella generazione di “scansafatiche”, in pochi anni Richard Linklater ha sfornato un film cult dopo l’altro (SlackerDazed and Confused, Before Sunrise). Molti dei prodotti cinematografici e musicali realizzati da e sulla Gen X sono diventati opere fondamentali della cultura giovanile di tutti i tempi, compresi i nostri. Rivedendoli oggi, sembrano quasi più freschi di molte serie Netflix contemporanee (sarà perché spesso, anche queste, presentano ambientazioni ’80 e ’90). Il 4 marzo di quest’anno, la morte di Keith Flint, il cantante dei Prodigy, e Luke Perry, il Dylan McKay di Beverly Hills, 90210, aveva dimostrato come anche chi non ha vissuto quegli anni, oggi, creda di averne compreso lo spirito. Più che il giorno della fine, il 4 marzo potrebbe allora essere considerato come la data ufficiale della conclusione di un lungo processo di mitizzazione.

Ora che processo è concluso, e i giovani della Gen X sono ufficialmente entrati nel mito, iniziano a sorgere dei dubbi. E se fosse il mito sbagliato? «Nella misura in cui eravamo definiti», scrive Alex Williams in un lungo pezzo incluso nello speciale del New York Times, «eravamo definiti in senso negativo: la prima generazione della storia americana ad essere cancellata prima ancora che potesse iniziare. Ora è passato un quarto di secolo dall’ossificazione dei cliché. Ecco un altro negativo da elaborare: e se tutto ciò che abbiamo deciso sulla Generazione X si rivelasse sbagliato?». Forse è venuto il momento di ripensare la cultura della Generazione X, per capire cos’era veramente, con la lucidità del senno di poi, e in relazione alle generazioni successive (e non alla precedente). È come ripensare dopo tanti anni alla storia con un ex fidanzato, e alla luce di quelle venute dopo, ritrovarsi a dire: non era poi così male. Anzi, forse era stata fantastica, la migliore, ma eravamo troppo giovani per rendercene conto. Con gli ex fidanzati, di solito, è troppo tardi, per fortuna non lo mai è con l’arte: lei è sempre lì, ad aspettare che decidiamo di riprenderla per scoprire qualcosa di nuovo, come fosse la prima volta.

Articoli Suggeriti
Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

Leggi anche ↓
Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne

Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick

Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».

Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.