Hype ↓
00:26 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Il sapore di mare di Fregene

Continua il nostro viaggio lungo le coste della Penisola: questa volta siamo nella marina storica della borghesia romana, che oggi cerca la sua nuova identità.

31 Luglio 2020

Nell’anno delle vacanze autarchiche e distanziate, che nessuno ha ancora capito se saranno veramente vacanze, sulle orme di illustri predecessori letterari (Pasolini in primis), abbiamo deciso di raccontare questa strana estate italiana con un viaggio a tappe lungo le spiagge e i luoghi più famosi della costa della Penisola, in un periplo che partirà dalla Liguria e arriverà al Friuli Venezia Giulia. Qui le puntate precedenti.

Se per un attimo ci si dimentica di soffermarsi sui dettagli, che pure non sono pochi – le biciclette senza i raffinati cestelli di vimini, i volti dei vacanzieri, decisamente meno spensierati, il clacson che ti punisce dopo due secondi di indecisione, le siepi un po’ meno curate che circondano le ville, le strade, bisognose di qualche di attenzione in più – Fregene, per la sua conformazione, potrebbe ricordare Forte dei Marmi. Una somiglianza che naturalmente termina all’istante quando capita di assistere a un incontro tra due vecchi amici che probabilmente non si vedevano da tempo. “Malimortaccitua”, recita il primo,  passando davanti a un’edicola (no, non stava comprando un giornale). L’altro sorride, stende la mano in segno di saluto e lo abbraccia. Solo a Roma, e questa è la località di mare principe di una certa borghesia romana, ci si saluta insultandosi. Più lungo e duraturo è il rapporto di amicizia, più caloroso sarà l’insulto.

«Fregene è un posto straordinario. Noi ci girammo il film Sapore di Mare proprio facendo finta di stare in Versilia. Avevamo un budget piccolo e non potevamo stare in diaria a Forte dei Marmi. Ma non se ne accorse nessuno», racconta a Rivista Studio Enrico Vanzina, che con il fratello Carlo e il padre Steno da ragazzi venivano in villeggiatura qui, in un albergo che si chiamava Villa dei Pini, ora trasformato in residence. Erano i tempi in cui gran parte dei terreni erano in concessione della Banca d’Italia e per entrare bisognava pagare un pedaggio.

«Negli anni Cinquanta c’erano delle spiagge spettacolari, larghissime, poi a Fiumicino hanno fatto dei lavori di allargamento della darsena per costruire il nuovo porto, lavori che hanno modificato le maree e ora la parte sud ha spiagge più ridotte», racconta Vanzina. Seimila persone in inverno, quasi cinquantamila in estate, il destino di Fregene è legato a un referendum che le ha permesso di sganciarsi da Roma e di finire sotto la giurisdizione di Fiumicino. «Non ho ancora capito se sia stata una svolta positiva. Fregene è una sorta di piccolo paese a statuto speciale, con una serie di vincoli che lo rendono complicato da gestire, e credo che attualmente viva al di sotto delle sue potenzialità. Pensi alla pineta, abbiamo il miglior pinolo del mondo. Era il più amato da Federico Fellini, che ci girò Lo Sceicco Bianco».

Ecco, il cinema. Senza la settimana arte forse Fregene non sarebbe la stessa. E viceversa. «È a Fregene che sono nato come regista, con Lo sceicco bianco, e in seguito vi ho ambientato il finale di La Dolce Vita, gran parte di Giulietta degli Spiriti e alcune scene di La città delle donne», disse una volta il regista romagnolo. La villa dove abitava non c’è più, nel 2006 l’hanno rasa al suolo le ruspe, al suo posto ora ci sono 12 villini a schiera. Non entreranno nei libri di storia. «Una vicenda gestita male», secondo Vanzina, che per un periodo ha fatto anche il presidente della Proloco. Nel 2014, è arrivato un tardivo risarcimento, con l’intitolazione della pineta al regista.

Ma Cinema a Fregene vuole dire sopratutto villaggio di Pescatori, che negli anni Cinquanta diventò a tutti gli effetti una succursale marina di Cinecittà. Jacques Sernas nel 1948 prese una piccola abitazione in riva al mare, seguito nel 1955 da Alberto Moravia. Lina Wertmüller viveva qui quasi sei mesi l’anno mentre a casa di Gillo Pontecorvo se eri fortunato potevi incontrare Bob De Niro o Marlon Brando. A volte si presentava anche Alain Delon. Un giorno, infastidito da un paparazzo piuttosto insistente, l’attore francese fu costretto a chiamare Maurizio Mastino, oggi proprietario dello storico ristorante dove mezza Roma andava in pellegrinaggio per assaggiare la bruschetta con le telline. «Gli dissi di lasciarlo in pace, lui pronunciò una parola fuori posto e allora fui costretto a dargli due ceffoni. Cosi impari a rispondere, gli dissi, e poi lo cacciai dal locale», ricorda con un sorriso Maurizio, figlio di Ignazio Mastino, scomparso un paio di anni fa e vero sindaco unofficial della Fregene Novecentesca. Di origini sarde, era arrivato a Ostia per fare il pescatore, aveva lavorato come bagnino, l’unico disposto a tuffarsi in acqua anche d’inverno, quando c’era da controllare i tedeschi, portato il Duce in pattino e nel ’29 aveva costruito casa al villaggio, dove oggi c’e’ il ristorante. «Fu un grandissimo amico di Ennio Flaiano, che stava qui accanto, in via Jesolo», ricorda il figlio, «non fu Fellini, come hanno scritto in molti, ma Flaiano a insistere perché aprisse il locale. Si era anche proposto di prestaci dei soldi, ma alla fine mio padre li rimediò tra le sue conoscenze». Walter Chiari era uno di famiglia e quando arrivava entrava direttamente in cucina, per sapere in anticipo cosa lo aspettasse, mentre Gian Maria Volontè si presentava  di buon mattino, sulla spiaggia, e dava una mano a pulire le reti.

Poi, nei ruggenti Ottanta, fu la volta dei socialisti. Come ha egregiamente raccontato Filippo Ceccarelli nel libro Invano. Il Potere in Italia, dopo anni di disincantata politica democristiana furono loro i primi riappropriarsi anche di una dimensione figurativa. Veniva naturalmente anche sua maestà Bettino Craxi, che dopo aver mangiato al Mastino chiedeva ospitalità alla famiglia per un classico pisolino pomeridiano. «Però le donne a casa nostra non le ha mai portate», ricorda Maurizio, e non è chiaro se lo dica con tono dispiaciuto.

«La vita del villaggio è sempre stata molto tranquilla e settoriale», aggiunge Vanzina, «poi negli anni passati sono state date alcune concessioni nella zona della spiaggia libera, di fronte alle case, e ora è diventata la zona più di frequentata da migliaia di ragazzi». Al Kiosco l’atmosfera è giovanile e surfeggiante. Al Singita, se capitate nella serata giusta, potreste immaginare di essere a Bali: incensi, lounge music, atmosfere rarefatte e uomini orrendamente vestiti di bianco. Difficile però dire se il mare sia più modesto a Bali o a Fregene.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero