Bulletin ↓
01:48 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Che cos’è il findom, il fetish della sottomissione finanziaria

27 Marzo 2017

Maitresse Madeline, come si fa chiamare, nel 2014 aveva fatto notizia perché un uomo le aveva dato 42 mila dollari per una conversazione in webcam della durata di un’ora. Ad aumentare la stranezza dei contorni della vicenda, la persona in questione si era poi tirata indietro, non mostrandosi, e se n’era andata per sempre. Maitresse Madeline è una di molte ragazze, spesso giovani, che offrono un servizio apparentemente sempre più richiesto: ottenere regali e somme di denaro ingenti da uomini più o meno ricchi, in modo da controllare le loro finanze. La pratica, detta findom (da “financial domination”) è percepita come sessualmente eccitante da chi la cerca ed è disposto a pagare così tanto per esserne stimolato.

L’Independent ha parlato con Steve – nome di fantasia – un uomo che ha condiviso col giornale inglese il suo fetish, spiegando che molti degli uomini che iniziano di solito lo fanno per scarsa autostima, «incapacità di sopportare rifiuti, umiliazioni, solitudine, paura di essere indesiderati e di troppo nella società super-veloce di oggi». Sulla pratica in sé, definita dallo stesso Steve «molto intima, in un modo molto capitalistico e masochistico», si sa poco: alcune delle ragazze che la praticano si trovano su Twitter e si distinguono per un linguaggio volutamente scurrile e offensivo; spesso, nelle sessioni di findom il sottomesso chiede di inscenare un finto riscatto, condividendo informazioni private con la ragazza – nota nel gergo come domme – e poi donandole denaro perché non diffonda il suo segreto.

Secondo la fonte dell’Independent, quando l’uomo discute con la sua domme della somma da stanziare entra nella “zona”, «una situazione di libertà da tutti i suoi dispiaceri e le sue preoccupazioni», riuscendo quindi a eccitarsi. «Ma appena finisce, il sottomesso torna drammaticamente in sé con un buco nel portafogli e la testa piena di rimorso», assicura Steve. Per qualcuno, il findom è uno strumento di potere per le donne che manipolano questi uomini, ma non è così semplice: nello scambio erotico della pratica l’uomo si trova a usare la domme come un mezzo per accedere a fantasie di autodistruzione, e quindi raggiungere emozioni in grado di eccitarlo, per cui non è del tutto chiaro chi manipola chi, nel findom.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.