Bulletin ↓
07:51 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

La rinascita cool del Fernet Branca

31 Agosto 2016

I barman di tutto il mondo stanno riscoprendo i cocktail e i liquori datati, e in questo trend un ruolo di rilievo è occupato dall’amaro milanese Fernet Branca, «l’unica cosa su cui vostra nonna e il vostro barista sono d’accordo», scrive BloombergIl Fernet Branca è nato in una drogheria di Milano intorno al 1845, per opera di Bernardino Branca e dell’immaginario dottore svedese Fernet (un’invenzione pensata dalla stessa famiglia Branca) e negli anni il digestivo è diventato popolare anche come materia prima usata in diversi cocktail, tra cui il Toronto, popolare in Nord America e a base di whisky locale e angostura. Oltreoceano il liquore è estremamente diffuso a San Francisco, tanto che la città è considerata il centro statunitense del Fernet Branca, e in alcuni luoghi della Bay Area lo si può persino trovare servito alla spina.

In una sorta di guida per i neoconsumatori americani, Bloomberg spiega che il Fernet non è certo «gustoso» al primo assaggio: ha un sapore più «tonificante» o «tagliente», e simile a quello del liquore tedesco Jägermeister (anche se meno «sciropposo»). Ciononostante presenta i più bassi contenuti di zucchero di qualsiasi altro amaro, e anche per questo è stato servito per anni come medicina digestiva, tanto che in origine lo si poteva trovare persino in alcune farmacie di San Francisco (secondo quanto riportato da una vecchia etichetta del liquore, Fernet Branca «rinforza l’organismo» e «riduce la febbre», tra le altre cose).

fernet_branca_poster_by_iluvenis-d4j86jx

La ragione per cui l’amaro è tornato a essere cool e oggi appare in molti dei nuovi cocktail lanciati dai bar più in voga degli Stati Uniti – tra cui il Canon di Seattle, il Whislers di Austin, il Violet Hour di Chicago e il Dr. Teeth and the Electric Mayhem di San Francisco – è principalmente la strategia di marketing portata avanti dalla famiglia Branca, che ha fatto molto per “educare” il mercato allo sfruttare il liquore al meglio nella preparazione dei cocktail.

Secondo quanto riporta Wayne Curtis sull’Atlantic, almeno il 25 per cento del consumo di Fernet Branca negli Stati Uniti passa per San Francisco. «I baristi della città servono da sempre Fernet. Credevamo fosse così perché è una specie di pozione che scongiura i postumi della sbornia o mantiene il cliente in forma per i bicchieri successivi», ha dichiarato a Bloomberg Max Messier, un ex barista della metropoli californiana. Fernet Branca è ampiamente diffuso anche in Argentina: considerato un classico nei bar del Paese, viene servito insieme alla Coca Cola; non a caso, nella canzone “Fernet con Coca” del gruppo rock argentino Vilma Palma and the Vampires il testo recita: «Non voglio ritrovarmi in una cella senza il mio Fernet e Coca». L’Argentina inoltre ospita l’unico impianto di produzione del liquore al di fuori dei confini italiani.

3081602784_20e1d9d46d_o

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.