Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Fare arte con la programmazione del Dna e dei poligoni


Roger Alsing è un programmatore informatico svedese specializzato in grafica. Nel suo blog ha pubblicato una guida con cui ha spiegato come è riuscito a creare una copia de La Gioconda di Leonardo Da Vinci utilizzando una sequenza di Dna, 50 poligoni e un algoritmo di sua creazione. Il primo passo è stato selezionare una sequenza di codice genetico a caso e un’immagine di riferimento (quella di Da Vinci per l’appunto). Poi il tutto si è svolto in 5 fasi, che riportiamo di seguito:
1) Copia la sequenza di Dna mutandola leggermente
2) Usa il Dna mutato per rappresentare su tela un’immagine
3) Confronta il risultato con l’immagine di riferimento
4) Se l’immagine così ottenuta è più simile a quella selezionata, mantenere la sequenza di Dna da cui è stata ricavata
5) Ricomincia da 1)
Ed ecco il risultato del suo esperimento. Se ne possono vedere altri qui.

(via Digg)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.